Scienze

Bosone di Higgs e statistica

Che cosa succederà se i nuovi esperimenti previsti dal CERN non daranno certezze sulla realtà del bosone di Higgs?

Tutto sul bosone di Higgs

Notizie, approfondimenti e multimedia nel nostro dossier dedicato al bosone di Higgs.

ATLAS e CMS, due dei sei rivelatori che compongono il complesso dell'LHC, sono gli strumenti dei due studi che, condotti in modo indipendente l'uno dall'altro, hanno "mostrato" la presenza di particelle subnucleari che gli scienziati ritengono essere bosoni di Higgs.

Sono strumenti dalle dimensioni gigantesche: CMS, per esempio, il Compact Muon Solenoid, è una struttura cilindrica di circa 22 metri di lunghezza per 15 metri di diametro e pesa più di 12000 tonnellate.

Tuttavia, i singoli rivelatori e lo stesso LHC non sono altro che microscopi che permettono di vedere dentro la materia fino alle dimensioni delle più piccole particelle note. Microscopi che non mostrano immagini ma elaborazioni statistiche e grafiche delle tracce di energia misurate nel corso degli esperimenti.

Le fantastiche e colorate immagini delle "traiettorie" del bosone di Higgs, pubblicate in questi giorni qui e sulle pagine di tanti giornali e siti non sono "fotografie", ma elaborazioni grafiche computerizzate di misure statistiche.

La statistica aiuta a interpretare i dati acquisiti dai rivelatori, che sono misure di energia. Permette cioè agli scienziati di dire con quanta probabilità un evento (ossia la collisione tra particelle) può generare tracce di energia che rientrano in un intervallo di valori attribuiti all'Higgs e con quanta probabilità le tracce sono compatibili con questa particella piuttosto che con altre.

Nel caso del bosone di Higgs la statistica non ha prodotto risultati certi, in un senso o nell'altro. Perciò gli esperimenti, le misure e i calcoli saranno ripetuti (anche in altri laboratori) e andranno analizzati i metodi statistici per escludere che l'incertezza sia dovuta al metodo stesso.

E se dopo tutte le verifiche l'incertezza permane? Dovremo considerare la possibilità di costruire un "microscopio" ancora più grande, potente e costoso dell'LHC: un'impresa titanica sia per la scienza sia per l'economia, che potremo realizzare solamente col contributo di tutti i Paesi del mondo.

15 dicembre 2011 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us