Scienze

Bosone di Higgs: un Nobel spiega che cos'è

Torna disponibile in Italia il libro del premio Nobel Leon Lederman che spiega che cos'è il bosone di Higgs e come cambierà la nostra visione dell'universo. Fu lui a ribattezzare il bosone di Higgs “The God Particle”, la particella di Dio.

Se la storia del bosone di Higgs e delle nuove frontiere della fisica delle particelle vi ha affascinato (leggi lo speciale di Focus.it), per quanto la materia sia astratta, vi coinvolgerà ed entusiasmeranno due novità che trovate in edicola.

La prima è il dossier pubblicato sul numero 239 di Focus dedicato a tutto quello che ci resta da scoprire in fisica, genetica, fisiologia e in varie altre branche della scienza.

La seconda è il libro che Focus ha deciso di ristampare e vendere in edicola in queste settimane: "La particella di Dio" del premio Nobel Leon Lederman.
Il libro vi piacerà per almeno quattro buone ragioni.

Primo: pur essendo un libro che si occupa di cosmologia, è straordinariamente accessibile e semplice.

Secondo: è una lettura sempre brillante, divertente, ricca di aneddoti curiosi.

Terzo: è il miglior testo per capire sia come la scienza sia riuscita ad arrivare alla straordinaria scoperta del bosone di Higgs sia come questa scoperta cambierà il nostro modo di concepire l’universo.

Quarto: è un libro talmente importante che ha rovesciato il tradizionale rapporto tra causa ed effetto: di solito sono i libri a prendere il nome dagli avvenimenti che raccontano; nel caso di questo saggio, invece, il suo titolo La particella di Dio (The God Particle), scelto quando il bosone non era ancora stato trovato, è diventato il soprannome più usato della nuova particella.
[Il titolo proposto da Lederman era inizialmente The Goddam Particle, la particella maledetta, perché difficile, anzi impossibile, da misurare. L'editor del libro cambiò però il titolo in un più "accattivante" The God Particle, NDR]

Chi è l’autore
Leon Max Lederman, direttore emerito del Fermi National Laboratory (l’acceleratore di particelle rivale del Cern di Ginevra) e premio Nobel per la fisica nel 1988, ripercorre in questo volume la storia della fisica e dell’universo: dalle prime osservazioni scientifiche degli antichi Greci agli studi di Albert Einstein, fino alle grandi scoperte della fisica delle particelle e della cosmologia contemporanea.

Lettori curiosi
“Un libro che è un inno” è stato scritto “alla curiosità dell’uomo”. Focus ha scelto di metterlo a disposizione dei suoi lettori (in esclusiva per l’Italia) al costo di 10.99 € per consentire a tutti di capire quanto la scoperta del Cern potrà cambiare la nostra visione dell’universo

16 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us