Se la storia del bosone di
Higgs e delle nuove frontiere
della fisica delle particelle
vi ha affascinato (leggi lo speciale di Focus.it),
per quanto la materia sia astratta,
vi coinvolgerà ed entusiasmeranno due novità che trovate in edicola.
La prima è il dossier pubblicato sul numero 239 di Focus dedicato a tutto quello che ci resta da scoprire in fisica, genetica, fisiologia e in varie altre branche della scienza.
La seconda è il libro che Focus ha deciso di ristampare
e vendere in edicola in
queste settimane: "La particella di Dio" del premio Nobel Leon Lederman.
Il libro vi piacerà per almeno quattro buone
ragioni.
Primo: pur essendo un libro che si
occupa di cosmologia, è straordinariamente
accessibile e semplice.
Secondo: è una lettura sempre
brillante, divertente, ricca di
aneddoti curiosi.
Terzo: è il miglior testo per capire
sia come la scienza sia riuscita ad
arrivare alla straordinaria scoperta
del bosone di Higgs sia come
questa scoperta cambierà il nostro
modo di concepire l’universo.
Quarto: è un libro talmente importante
che ha rovesciato il tradizionale
rapporto tra causa ed effetto:
di solito sono i libri a prendere il
nome dagli avvenimenti che raccontano;
nel caso di questo saggio,
invece, il suo titolo La particella di
Dio (The God Particle), scelto quando
il bosone non era ancora stato
trovato, è diventato il soprannome
più usato della nuova particella.
[Il titolo proposto da Lederman era inizialmente The Goddam Particle, la particella maledetta, perché difficile, anzi impossibile, da misurare. L'editor del libro cambiò però il titolo in un più "accattivante" The God Particle, NDR]
Chi è l’autore
Leon Max Lederman, direttore emerito del Fermi National Laboratory (l’acceleratore di particelle rivale del Cern di Ginevra) e premio Nobel per la fisica nel 1988, ripercorre in questo volume la storia della fisica e dell’universo: dalle prime osservazioni scientifiche degli antichi Greci agli studi di Albert Einstein, fino alle grandi scoperte della fisica delle particelle e della cosmologia contemporanea.
Lettori curiosi
“Un libro che è un inno” è stato scritto “alla curiosità dell’uomo”. Focus ha scelto di metterlo a disposizione dei suoi lettori (in esclusiva per l’Italia) al costo di 10.99 € per consentire a tutti di capire quanto la scoperta del Cern potrà cambiare la nostra visione dell’universo