Scienze

Bosone di Higgs: incertezza e misure al CERN

Una analisi (quasi) a freddo dell'annuncio del CERN.

Tutto sul bosone di Higgs

Notizie, approfondimenti e multimedia nel nostro dossier dedicato al bosone di Higgs.

Due esperimenti indipendenti, ATLAS e CMS, hanno intravisto la presenza di qualcosa che assomiglia al bosone di Higgs misurando un piccolo eccesso di eventi nella stessa regione di massa, intorno a 124-126 GeV. La significatività statistica di entrambi gli esperimenti, una quantità che è legata alla probabilità che i risultati siano erroneamente attribuiti al caso, è ancora bassa ma i due esperimenti sono ragionevolmente compatibili tra loro e il quadro appare coerente con le previsioni del Modello Standard, la teoria che descrive le particelle subatomiche e le loro interazioni.

Come sempre accade in questi casi, anche se c'è chi si entusiasma, gran parte dei ricercatori preferisce mantenere un atteggiamento distaccato.

Chi sceglie la prudenza giudica i risultati interessanti, intriganti ma non ancora pienamente convincenti, ritiene che sia solo aumentata la probabilità di trovare una risposta positiva l'anno prossimo, una volta che saranno accumulati nuovi dati e migliorata la statistica.

Gli entusiasti affermano invece che se due esperimenti indipendenti trovano un segnale più o meno nella stessa posizione cercandolo all'interno di una regione di massa così vasta, si tratta di qualcosa di più di una semplice traccia, ossia della vera e propria "firma" dell'Higgs.

Nella scelta dell'atteggiamento da prendere nei confronti di questa vicenda entrano in gioco fattori che non sono solo squisitamente scientifici, come sottolinea Sean Carroll, fisico teorico del California Institute of Technology: «Se gli stessi risultati fossero riferiti a test su una teoria che tutti ritengono falsa, anziché su una che tutti ritengono vera, nessuno li avrebbe considerati indicatori sufficientemente forti da indurre a dire che la teoria è vera».

Ci sono importanti indicazioni teoriche che affermano che il bosone di Higgs esiste e si trova da qualche parte che è forse quella dove è stato trovato un segnale interessante. A questo punto bisogna insistere, aspettare e guardare ancora. Ci vorrà meno tempo di quanto possiate immaginare.

14 dicembre 2011 Peppe Liberti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us