Scienze

Bose Unify: il sistema home cinema a prova d'imbranato

Home cinema a portata di tutti...

Alzi la mano chi non ha passato ore a cercare di collegare delle casse alla tv, o a qualche altro aggeggio hi-tech, senza magari riuscirci. Il sistema Unify di Bose promette di semplificare la vita di chi non ha “feeling” con le nuove tecnologie.

“Non serve più una laurea in ingegneria per usare un sistema Home Cinema”

Più semplice – Si chiama Unify ed è un sistema che permette di collegare (e far funzionare) un sistema home theater di Bose, e i relativi diffusori, a un lettore Blu-ray Disc o a una console di gioco, ai decoder satellitari o a un semplice iPod, senza doverti iscrivere a un corso di laurea accelerato in ingegneria. Il sistema fa (quasi) tutto da solo. Segui i messaggi che ti compaiono a video e, se sbagli mossa, Unify è pronto a coglierti in fallo e aiutarti a portare a termine la tua missione hi-tech.

V in arrivo – Non si tratta dei “visitors”, lucertoloni della TV, ma dei nuovi V-class targati Bose. Poco “alieni” e molto “umani”, questi sistemi per l’intrattenimento domestico si presentano all’appuntamento con 6 sorgenti audio e video HD - per collegarci lettori Blu-ray, decoder via cavo e console di gioco – pieno supporto per l’alta definizione (1080p), un sintonizzatore AM/FM integrato e un dock per iPhone o iPod. Nello specifico, il sistema V35 (€ 4.490 euro) include i piccoli diffusori Jewel Cube, mentre la soluzione V25 (3.490 euro) propone le casse Direct/Reflecting leggermente più grandi. I sistemi T20 (2.490 euro) e T10 (1.990 euro) sono venduti senza il dock per iPhone o iPod.

25 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us