Scienze

Le bombe inesplose rimaste sul terreno dopo le Guerre mondiali sono sempre più pericolose

Uno studio dimostra come, col tempo, le bombe inesplose risalenti alle Guerre mondiali siano sempre più "sensibili" alle sollecitazioni. E questo è un rischio.

Bombe e altri residuati bellici risalenti alla Prima e alla Seconda guerra mondiale, e rimasti inesplosi sul terreno, stanno diventando sempre più pericolosi: è la conclusione di due esperti norvegesi di ordigni esplosivi, dell'Università di Stavanger e dell'Istituto Norvegese di Ricerca sulla Difesa, che hanno dimostrato come, a causa della loro composizione chimica, sta aumentando il rischio che queste bombe possano esplodere anche in conseguenza di minime sollecitazioni. Nel loro studio, i cui risultati sono stati pubblicati in un articolo della rivista Royal Society Open Science, Geir Novik e Dennis Christensen hanno descritto i test che hanno effettuato sulle bombe recuperate e spiegato cosa hanno scoperto.

Gli eserciti che hanno partecipato ai due conflitti mondiali hanno rilasciato una grande quantità di ordigni esplosivi in molte aree dell'Europa. Una gran parte di questi, come dimostrato da alcune ricerche in passato, non sono esplosi e sono rimasti imprigionati, integri, nel terreno. Molti sono ancora lì, alcuni periodicamente vengono ritrovati periodicamente in occasione di operazioni di scavo. Secondo l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra sono oltre 250.000 gli ordigni bellici inesplosi risalenti alla Seconda Guerra Mondiale che contaminano il solo suolo italiano.

tra 5 e 8 metri di profondità. Solo le bombe d'aereo inesplose e risalenti al periodo tra il 1940 e il 1945, sono 25.000 e si trovano a qualche metro (tra i cinque e gli otto) di profondità. Ma non è solo l'Italia ad avere questi problemi. Nel mese di febbraio, ad esempio, una bomba da 500 chilogrammi è stata scoperta nel cortile di una casa a Plymouth, nel Regno Unito. Quella bomba è stata rimossa in sicurezza, ma altri casi non hanno avuto esiti così favorevoli. Una bomba incontrata da un escavatore a Hattingen, in Germania, nel 2008 è esplosa ferendo diverse persone.

L'aspetto più significativo (e anche allarmante) dello studio di Novik e Christensen sta nella conclusione: col passare del tempo queste bombe inesplose stanno diventando più "sensibili" a eventuali sollecitazioni, col rischio che possano esplodere se vengono toccate.

Col passare del tempo. Il problema, hanno notato i due, deriverebbe dal fatto che molte bombe e altri tipi di esplosivi dell'epoca venivano realizzati utilizzando anche l'amatolo, un materiale ottenuto mescolando nitrato di ammonio con TNT (trinitrotoluene). Che, spiegano i ricercatori, diventa sempre più volatile col passare del tempo a causa della lenta esposizione all'umidità, ai metalli nel suolo e ad altri materiali.

Per capire di più i ricercatori hanno condotto anche alcuni test, lasciando cadere materiali pesanti su piccoli campioni di amatolo, raccolti da siti in Europa che erano stati obiettivi di campagne di bombardamento.

In Conclusione. Ciò ha confermato che è molto probabile che tali bombe esplodano anche se vengono disturbate in modo non troppo brusco, come avviene per esempio quando qualcuno ara un orti o un giardino, oppure quando gli operai edili scavano per gettare le fondamenta di nuovi edifici. I ricercatori, in conclusione, suggeriscono (ovviamente) di prendere maggiori precauzioni quando si eseguono lavori di scavo nelle aree dove la presenza di ordigni inesplosi risulta più probabile.

8 aprile 2024 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us