Scienze

Bolt: 100 metri in 9,156 secondi!

Usain Bolt può farcela: può correre i 100 metri in 9,156 secondi! È matematico... in base alla sua “gara ideale” e con la variabile delle condizioni ambientali.

Se Bolt potesse correre una gara perfetta in condizioni ideali potrebbe già oggi realizzare nei 100 metri un tempo di 9”156, invece del record di 9”58 di Berlino. Come? Partendo dai blocchi in 100 millesimi di secondo dallo start invece di 146 (–0,046 s). Poi, dovrebbe correre i primi 10 metri come alle Olimpiadi di Pechino, in 1”85 invece dei 1”89 (–0,04 s) di Berlino. Dopo i 25 metri dovrebbe andare oltre i 40 km/h, raggiungendo il picco di velocità tra i 60 e gli 80 m, con 44,72 km/h (12,42 m/s). Se alla gara ideale aggiungiamo 2 m/s di vento a favore (il massimo consentito; a Berlino era –0,088 m/s) e l’altura di Città del Messico (2.243 m) dove l’aria è più rarefatta (si guadagnano 0,25 s), Bolt potrebbe tagliare il traguardo in 9”156. E non è tutto: c'è una gara perfetta e c'è un atleta ideale per (quasi) ogni disciplina olimpica, e già quest'anno si potrebbero polverizzare decine di record. Ma... ci sono limiti che non riusciremo a superare? Le risposte, sorprendenti, le trovi su Focus 238, in edicola.

22 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us