Scienze

Meteo e murales a Bologna

Nell'area della ex Manifattura Tabacchi di una via Stalingrado dipinta a murales si farà il nuovo centro di elaborazione meteo europeo.

Sarà a Bologna il nuovo Data center del Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF), in sostituzione di quello di Reading (in Inghilterra), dove si potranno elaborare modelli previsionali estremi, probabilmente fino a 15 giorni (invece dei 10 attuali). La sede sarà all'interno dell'ex Manifattura Tabacchi di via Stalingrado, la via dei murales, da ristrutturare, e che in base ai programmi dovrebbe essere pronta per ospitare le prime macchine nel 2019 e pienamente operativa nel 2020.

Il nuovo polo tecnologico occuperà un'area di almeno 9.000 metri quadrati e, a regime, darà lavoro a 300 persone di oltre 30 nazionalità europee: l'investimento complessivo pianificato è di circa 100 milioni di euro.

La sede di Reading non sarà dunque più un riferimento per il meteo euopeo, ma più che per un effetto post-brexit la nuova soluzione è dettata dall'obsolescenza della struttura inglese: il computer centrale attivo in Gran Bretagna risale infatti al 1978 e, nonostante gli aggiornamenti e i potenziamenti, è oggettivamente inadeguato a gestire la complessità degli attuali modelli meteorologici. A Bologna arriverà invece un potentissimo CRAY-XC30, un supercomputer multiprocessore basato su Intel Xeon e acceleratori Nvidia Tesla - assemblato in "cabinet" raffreddati ad aria o, più probabilmente, ad acqua. In più, due "sale macchine" opereranno in parallelo 24 ore su 24, sette giorni su sette.

4 marzo 2017 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us