Scienze

Una bolla di lava nel cratere del Kilauea

Nel lago di lava di un cratere del vulcano Kilauea si è di recente formata una fontana di roccia fusa alta 5 metri: un video la mostra in azione.

In un cratere del vulcano Kilauea sulla Grande isola di Hawaii si sta consumando uno spettacolo suggestivo e pericoloso: la lava che fluisce nel lago attraverso una fenditura nella roccia ha formato una fontana a cupola, una sorta di bolla incandescente alta 5 metri. Il fenomeno, che potete ammirare in sicurezza nel video qui sopra, è stato filmato tra il 2 e il 3 gennaio dagli scienziati della United States Geological Survey (USGS).

Un lago tira l'altro. Teatro dell'evento è il cratere Halema'uma'u all'interno della caldera del vulcano: in precedenza era occupato da un lago d'acqua, ma una fessura in una parete laterale ha lasciato penetrare al suo interno la lava, vaporizzando l'acqua e sostituendola con un lago di roccia fusa profondo 191 metri. Il lago è continuamente alimentato dalla lava che attraversa alcune spaccature parzialmente sommerse nelle pareti del cratere: il materiale che risale velocemente da una di queste fessure è responsabile della fontana a cupola che si vede nel video, una bolla di lava ampia circa 10 metri. Cupole rosso fuoco con le stesse caratteristiche sono state osservate anche in passate eruzioni del Kilauea, dai coni vulcanici di Mauna Ulu e Pu'u 'Ō'ō.

9 gennaio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us