Scienze

BMW: la prima bici della serie M

La divisione “M” di BMW si lancia nelle bici.

La divisione “M” di BMW è nota per produrre le versioni dopate delle automobili bavaresi: assetto sportivo, optional inediti e tanti cavalli sotto al cofano. Ora prepara anche le biciclette.

“Non solo auto: la divisione sportiva di BMW ora prepara anche una super bicicletta”

Un potente sigla - Lo speciale dipartimento “M” di BMW nasce in origine per incrementare i successi delle automobili del marchio bavarese nelle competizioni sportive, ma ormai da decenni è anche la sigla sotto cui si celano i più ambiti e potenti modelli dei veicoli prodotti nel Sud della Germania, compresi i più recenti SUV come la famosa X6.

Da quattro a due ruote - Ora il marchio “M” comparirà anche su altri tipo di veicoli, a locomozione umana: le nuove biciclette con super prestazioni prodotte e commercializzate da BMW. La prima della specie è la bellissima M Bike Carbon Racer, una bicicletta costruita totalmente in cabonio.

Leggera e potente – il punto di forza di questo ciclo BMW è il telaio: super leggero, in fibra di carbonio e appositamente sviluppato utilizzando le conoscenze tecniche e tecnologiche di derivazione automobilistica della divisione M. Si tratta di un telaio estremamente leggero, il peso complessivo della bici è di appena 7,4 chilogrammi, che è in grado di assorbire gli urti, ed è inattaccabile dalla corrosione e dall’erosione del tempo. Inoltre la bicicletta serie M è dotata di un cambio Shimano a dieci velocità ed è arricchita dal logo M sulla canna, nei negozi arriverà a partire da Giugno 2011.

I jet di lusso secondo Honda. Guarda la gallery!

14 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us