Scienze

Blippy: il network per il social shopping

Sei pronto per il social shopping?

Sempre più social network nella vita di tutti i giorni: la condivisione diventa estrema e passa per le transazioni della carta di credito. Blippy, il servizio che mette a nudo le tue spese, ha successo negli USA, con qualche polemica.

“Un nuovo servizio social dedicato allo shopping: le spese della carta di credito vanno online”

Cos’è – Si chiama Blippy ed è un social network per condividere automaticamente le spese effettuate con la carta di credito. In pratica è una sorta di Tweeter, ma non pubblica pensieri ed elucubrazioni, mette online e a disposizione degli altri utenti l’importo delle spese effettuate, dove sono stati spesi i soldi e, in alcuni casi, anche la tipologia di prodotto acquistato. I contatti dell’utente sono quindi informati: sanno quanto ha speso e spesso cosa ha comprato, giorno per giorno.

A che scopo? – Anche se può apparire come uno strumento al servizio dell’esibizionismo dei compulsivi dello shopping, in realtà può essere utile per: conoscere prezzi e offerte, comparare le spese e tenere d’occhio i debiti accumulati fino a quel momento con la banca. E per i venditori rappresenta una fonte di pubblicità spontanea, gratuita e generata da uno dei più potenti strumenti di marketing: il passaparola.

Polemiche sulla privacy – La condivisione delle transazioni e del credito è però soggetta a molte polemiche, essendo le spese, i soldi e il conto in banca dei dati piuttosto sensibili. Infatti ad Aprile di quest’anno Blippy, durante la fase di beta testing, è stato accusato di pubblicare fin troppo: in 4 casi il numero di carta di 4 utenti era stato indicizzato dal potente motore di ricerca di Google. La colpa è di una parte di codice html, un campo nascosto e non visibile, ma comunque presente nel codice condiviso col mondo. Blippy ha poi corretto l'incidente.

Grande successo in USA – Le fashion victim d’America sembrano comunque apprezzare il servizio di condivisione delle spese: Blippy ha attirato gli investitori e vanta ora diversi investimenti, l’ultimo del valore di 11,2 milioni di dollari, da parte di fondi e venture capitalist. E gli utenti, almento dall’altra parte dell’Oceano, sembrano apprezzare.

Charlize Theron affitta casa online. Guarda la gallery!

6 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us