Scienze

Biometria: gli Usa scansionano i talebani

La Nato scheda l'iride dei talebani.

Il presidente afghano Hamid Karzai, con l’aiuto della Nato, sta “schedando” l’iride dei prigionieri talebani con l’obiettivo di introdurre in un prossimo futuro una carta d’identità biometrica per tutta la popolazione.

“Sono anni che la Nato e il Governo afghano raccolgono impronte e scansioni dell’iride”

Guerra agli infiltrati – È un progetto ambizioso, ma a quanto pare voluto dallo stesso presidente afghano Hamid Karzai che ha chiesto man forte agli Stati Uniti. La prima fase prevede la scansione dell’iride dei prigionieri talebani per evitare infiltrazioni e persone che fanno il “doppio gioco” nell’esercito regolare e presso la Nato, per poi arrivare a schedare 1.65 milioni di afghani entro il prossimo maggio.

Tutti schedati – L’uso di sistemi biometrici non è una novità in Afghanistan, ma il principale problema è che non c’è mai stato un vero coordinamento. Al momento esistono due distinti database con informazioni biometriche: uno gestito dalla Nato e l’altro dal Governo afghano. Gli americani, nell’ultimo anno e mezzo, hanno stilato 410.000 dossier con impronte, scansioni dell’iride e del volto di altrettanti prigionieri e “persone di interesse”. Il Governo di Karzai, invece, si è concentrato sul settore locale con informazioni biometriche su poliziotti, militari, ribelli e popolazione comune creando un archivio che riguarda quasi 250 mila persone. L’obiettivo, come accennato, è creare un sistema condiviso che porti a rilasciare, entro il prossimo maggio, 1.65 milioni carte d’identità elettroniche con dati per il riconoscimento biometrico.

Le spie di Facebook. Guarda la gallery!

24 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us