Scienze

A un passo dalla vita artificiale

Dall'alambicco dei biologi molecolari escono 6 polimeri sintetici capaci di replicarsi e di evolvere. Non è ancora "vita" artificiale, ma si aprono nuovi scenari per la scienza dei materiali, la diagnostica molecolare e per alcune terapie. Scenari straordinari e non privi di rischi...

Per milioni di anni i compiti di replicazione, trasmissione ed evoluzione dell'informazione genetica sono stati affidati a due "polimeri-impalcatura" naturali fatti di gruppi fosfato e di due zuccheri: il desossiriboso (l'acido desossiribonucleico, il Dna) e il riboso (l'acido ribonucleico, l'Rna). Dal 20 aprile, data di pubblicazione sulla rivista Science della ricerca di Vitor Pinheiro e del gruppo di Philpp Holliger del Medical Research Council di Cambridge, in Inghilterra, si sono aggiunte altre sei impalcature chiamate Xna in cui "na" sta per acido nucleico e X si riferisce agli zuccheri di sostituzione.

Dall'alambicco dei biologi molecolari sono usciti 6 nuovi polimeri-impalcatura sintetici capaci (seppure con qualche espediente) di replicarsi, e quindi di trasmettere l'informazione in modo più o meno fedele, e di evolvere. Con una carta in più rispetto a Dna e Rna: resistono alla degradazione degli enzimi naturali (nucleasi).

I polimeri sintetici si chiamano: Ana, Fana, Lna, Tna, CeNa e Hna. Tutte queste molecole Xna si legano a Dna e Rna complementari. Non si tratta di sistemi genetici sintetici, ma di polimeri genetici: gli Xna infatti non sono autonomi e per essere trascritti e amplificati, ossia "per funzionare", hanno ancora bisogno della stampella del Dna.

Per poter usare la via del Dna, i ricercatori hanno costruito enzimi (polimerasi, Pcr) capaci di sintetizzare Xna da un filamento stampo di Dna e altri enzimi capaci di trascrivere inversamente da Xna a Dna. Questi enzimi sono necessari per replicare, e quindi trasmettere e far evolvere, le informazioni codificate dagli Xna: il filamento di Xna viene quindi inversamente trascritto in Dna, amplificato grazie alla Pcr e successivamente ritrascritto in Xna.

«Sono 20 anni che i ricercatori studiano alternative alle impalcature esistenti in natura e si ipotizzava che alcune sarebbero state in grado di replicarsi. Il vero passo avanti di questa ricerca sono gli enzimi capaci di farlo», ha detto Eric Kool, della Stanford University (California), alla rivista The Scientist.

Nella sua revisione, Gerald Joyce, dello Scripps Research Institute di La Jolla (California), spiega che la biologia sintetica dell'Xna è molto arretrata, ha molti meno strumenti della biologia molecolare che si basa sull'Rna. E d'altra parte la resistenza alla degradazione delle molecole di Xna ad opera degli enzimi naturali potrebbe aprire varie applicazione nella scienza dei materiali, nella diagnostica molecolare e in alcune terapie.

«Speriamo di sviluppare aptameri di Xna (dal latino aptus = capace, e dal greco meros = regione, cioè molecole capaci di legarsi a specifiche regioni dell'Xna, NdA) interessanti dal punto di vista medico.

Questo legame infatti inibisce la funzione. I ricercatori stanno già creando aptameri di Dna e Rna, ma il loro uso in vivo è limitato: le nucleasi, cioè gli enzimi presenti nel nucleo delle cellule (ribonucleasi, desossiribonucleasi), sono infatti deputate a tagliare i legami che tengono insieme i nucleotidi e quindi degradano velocemente gli aptameri naturali. Gli aptameri di Xna invece non sono naturali e quindi non sono suscettibili neppure alle nucleasi», spiega Joyce.

Lontane invece le forme di vita sintetica: prima bisogna mettere gli Xna in grado di catalizzare la loro replicazione senza l'aiuto di molecole biologiche (Dna e Rna) e quindi di evolvere autonomamente in modo darwiniano. Il prossimo passo prevedibile è la costruzione di un Xnazima, cioè un enzima fatto non di proteine e acidi nucleici naturali, ma di Xna per applicazioni in scienze dei materiali.

Ma, avverte Gerald Joyce, «non abbiamo carte geografiche per muoverci nelle acque ignote della biochimica degli Xna». E ricorda le parole di Arthur C. Clarke in Odissea nello Spazio: «HAL, il computer, dice all'umanità: "tutti questi mondi sono vostri". Ma, avverte, "eccetto Europa: non tentate atterraggi lì". I biologi sintetici stanno cominciando a giocare con la genetica alternativa, ma non devono invadere le aree che possono potenzialmente danneggiare la nostra biologia».

22 aprile 2012 Amelia Beltramini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us