Scienze

Anche i batteri hanno il senso del tatto

Scoperto il meccanismo che i patogeni utilizzano per tastare le superfici e organizzarsi in biofilm: un'arma in più contro i batteri resistenti agli antibiotici.

Gli strumenti a disposizione dei patogeni non smettono mai di stupirci. Dopo gli studi sulla vita sociale dei virus, ora una ricerca fa luce su come i batteri impieghino l'equivalente del nostro senso del tatto per testare la natura delle superfici che incontrano.

La scoperta pubblicata su Science potrebbe avere ripercussioni importanti per la salute pubblica: il contatto dei batteri con le superfici stimola infatti la formazione di biofilm, aggregazioni di microrganismi simili a pellicole adesive, particolarmente difficili da debellare e correlati al fenomeno della resistenza agli antibiotici.

In avanscoperta. Per tastare le superfici e "capire" se sono adatte a formare un'aggregazione complessa, i batteri utilizzano i pili, sottilissime appendici proteiche che estendono e ritraggono in modo dinamico dalla cellula. Quando i pili "lanciati" a tastare i dintorni incontrano una superficie, smettono di muoversi, e il batterio inizia a produrre una sostanza appiccicosa - una sorta di bioadesivo - che serve come collante per il biofilm.

Quadri viventi: colture di batteri trasformate in arte (vedi). © Foto: © Niall Hamilton

Ha abboccato! Il meccanismo ricorda quello sfruttato dai pescatori: è la resistenza al movimento di ritrazione dei pili che indica che il batterio ha "toccato qualcosa" e che è il momento di produrre adesivo.

I ricercatori dell'Università dell'Indiana hanno allora ideato una tecnica per ingannare i pili di un batterio non patogeno, il Caulobacter crescentus, e simulare il contatto con una superficie.

Un ostacolo. Usando una molecola più grande dei pili, chiamata maleimide, gli scienziati hanno impedito alle appendici di ritrarsi ed estendersi di nuovo: l'effetto è simile a quello che otteniamo facendo un nodo a un filo, in modo che non possa più passare dai buchi di un bottone. In risposta alla tensione percepita, i batteri hanno iniziato a produrre bioadesivo.

Spiati da vicino. Con l'aiuto di sostanze fluorescenti è stato possibile osservare in diretta la formazione del biofilm e il movimento dei microscopici tentacoli, senza modificare il comportamento dei microbi. La tecnica è stata quindi sfruttata anche per studiare i pili del Vibrio cholerae, il batterio all'origine del colera, e comprenderne la virulenza.

5 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us