Scienze

Bill Gates scommette sull'energia nucleare

Vuole realizzare un reattore sperimentale.

Bill Gates vuole realizzare un nuovo tipo di reattore nucleare, più pulito ed efficiente, e ha scelto la Cina come partner tecnologico. Le trattative per lo sviluppo congiunto sono state avviate qualche giorni fa.

“Reattore poco costoso, molto sicuro e che generi poche scorie radioattive”

Economico e sicuro - «L’idea è quella di realizzare un reattore che costi poco, sia molto sicuro e produca pochissime scorie», ha dichiarato il fondatore di Microsoft all’agenzia di stampa CBC al termine di un incontro tenutosi al Ministero cinese della Scienza e della Tecnologia lo scorso mercoledì.

Uranio impoverito - Bill Gates partecipa con i suoi capitali in TerraPower, una start up dedicata all’energia di cui è anche presidente. La società ha recentemente completato un progetto per un reattore nucleare che utilizza come combustibile l’uranio impoverito, un sottoprodotto del processo di arricchimento. TerraPower, dalle pagine del suo sito web, spiega che nel mondo ci sarebbero enormi quantità di uranio impoverito e che continuano a crescere. Riuscire a utilizzarlo come combustibile permetterebbe di avere accesso a una fonte di energia a buon mercato e utilizzabile anche dopo lunghi periodi.

Esperimento cinese - TerraPower, come spiega un articolo del Wall Street Journal, sta cercando un Paese per ospitare il reattore sperimentale, impossibile negli Stati Uniti a causa della legislazione vigente. La Cina sembrerebbe il candidato più probabile per avviare la sperimentazione, ma come tiene a precisare Bill Gates, le trattative sono ancora nella fase iniziale. (sp)

Maurizio Ferrari

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Quando il sole batte il nucleare

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

11 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us