Scienze

Big One: all'ombra del grande terremoto

È successo nel 1812: la faglia di sant'Andrea e di san Jacinto, in California, hanno agito da ripetitori del terremoto. Può succedere di nuovo?

Il Big One è la madre di tutti i terremoti: come una spada di Damocle, incombe sulla California. Qual è l'entità del rischio per la popolazione?

I californiani sanno molto bene di vivere in prossimità e a ridosso di faglie (fratture della crosta terrestre) pericolose, che muovendosi possono causare terremoti di forte intensità. Ma se la nuova ipotesi avanzata dal geologo Julian Lozos (California State University di Northridge) è corretta, il rischio è assai maggiore di quanto valutato finora.

Clicca sull'immagine per ingrandirla: la tabella mostra la corrispondenza tra i valori della magnitudo della scala Richter e l'energia meccanica espressa in tonnellate di tritolo, la terza colonna indica la frequenza dei sismi di quella magnitudo. Per comprendere le energie in gioco: si stima che una bomba H sprigioni una energia equivalente a 11 milioni di tonnellate di tritolo (TNT). © meteoweb.eu

Fino ad oggi si pensava che le faglie californiane, in particolare quelle di sant'Andrea (San Andreas fault, che si sviluppa per 1.300 chilometri, poco meno dell'intera California), e quella di San Jacinto, vicina alla prima nella sua parte meridionale, producono sommovimenti l'una indipendentemente dall'altra.

Questo porterebbe a terremoti di forte intensità, ma non superiori a magnitudo 6-7.

Stress sismico. La ricerca di Lozos sembra invece dimostrare che le due faglie possono muoversi contemporaneamente, innalzando la magnitudo del sisma almeno fino a 7.5. Non deve trarre in inganno la piccola differenza di valori, perché la scala Richter misura l'energia meccanica di un evento sismico ed è logaritmica, non lineare: mezzo grado implica un'energia di molto superiore al mezzo grado inferiore (vedi l'immagine sopra).

Clicca sull'immagine per ingrandirla: mappa delle placche tettoniche. Le faglie californiane corrono parallele alla linea dove si incontrano la placca nordamericana e quella del Pacifico, che "scivolano" in direzioni opposte (indicate dalle frecce). © Fravede11/WikiMedia

Lo studio di Lozos si basa su di un modello del terremoto di magnitudo 7.5 che colpì il sud della California nel 1812: il ricercatore ritiene che il sisma iniziò nella faglia di San Jacinto, in prossimità di Mystic Lake, quindi si è propagato verso nord per poi "saltare" nella faglia di Sant'Andrea e proseguire verso nord.

«Se un terremoto del genere dovesse ripetersi oggi le conseguenze sarebbero devastanti», ha spiegato Lozos, «perché la faglia di San Jacinto attraversa numerose città e l'amplificazione del fenomeno sarebbe catastrofica.»

Di faglia in faglia. Come è possibile che un terremoto "salti" da una faglia all'altra? Lozos ritiene che le fratture di una stessa regione sono sottoposte a stress geologici simili: se una arriva al punto di rottura, originando un sisma, è possibile che l'energia sviluppata possa far muovere una faglia vicina perché anch'essa si trova al limite dell'energia che può accumulare.

Dove si incontrano le faglie di sant'Andrea e di San Jacinto. © Geology

Non tutti condividono l'ipotesi di Lozos. È il caso di John Vidale, direttore del Pacific NW Seismic Network, il quale, senza entrare nel merito del sisma del 1812, ritiene che non vi siano sufficienti evidenze né per enfatizzare il rischio sismico dell'area né per rivedere quanto sappiamo della fisica dei terremoti.

15 marzo 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us