Scienze

Bifocali addio! Ecco gli occhiali con l'autofocus

Mettono a fuoco grazie ai cristalli liquidi.

PixelOptics, un'azienda americana, sta per lanciare sul mercato delle lenti high-tech dotate di un sistema di autofocus in grado di mettere istantaneamente a fuoco oggetti, vicine e lontani, grazie allo zampino dei cristalli liquidi.

“I cristalli liquidi presenti nella lente si muovo e ne cambiano le proprietà”

Grazie Franklin - È un'invenzione che resiste da ben 226. Correva l'anno 1784 quando Benjamin Franklin, uno dei padri fondatori degli Stati Uniti, stanco di dover cambiare in continuazione paio di occhiali per vedere da vicino e da lontano, decise di inventarsi un paio di lenti bifocali. Uno stratagemma che permette di risolvere entrambi i deficit visivi di chi è al tempo stesso miope e ipermetrope grazie a una stessa lente dotata di due aree graduate in modo diverso. Il problema è che le lenti bifocali non consentono di guardare correttamente ovunque.

Occhiali intelligenti - Sono dieci anni che l'americana PixelOptics sta lavorando a un paio di occhiali intelligenti in grado di autoregolare la messa a fuoco. E siamo in dirittura d'arrivo: queste lenti hi-tech arriveranno nei negozi entro l'anno negli Stati Uniti e nel 2011 in Gran Bretagna. Si tratta, in pratica, di lenti realizzate con un sottilissimo strato di cristalli liquidi da 5 micron - meno di un capello - inserito fra due strati di vetro. Le molecole organiche dei cristalli liquidi - le stesse dei display lcd dei cellulari e dei televisori a schermo piatto - cambiano orientamento quando sono colpite da campi elettrici. Il meccanismo messo a punto da PixelOptics per le sue speciali lenti si basa su un raggio laser a infrarossi che, attivato da un normale interruttore, individua e mette a fuoco un oggetto (vicino o lontano) semplicemente modificando l'orientamento delle molecole dei cristalli liquidi. PixelOptics promette, inoltre, che sarà impossibile distinguere queste super lenti da un normale paio di occhiali.

Guarda le invenzioni che cambieranno il mondo

21 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us