Scienze

Bici con freni wireless. La useresti?

I ricercatori dicono che funzionano "quasi" sempre.

Fotogallery - Scopri le bicilette 2.0

Un team di ricercatori tedeschi ha sviluppato e sperimentato un sistema di freni senza cavi e levette su una speciale bicicletta. È sicuro quasi al 100%... quel “quasi” ci lascia un po’ perplessi. Scopri come funziona.

“Il sistema frenante funziona nel 99,999999999997 per cento dei casi”

Radio frenata - Il team tedesco della Saarland University, guidato dal Professor Holger Hermanns sta studiando alcune nuove soluzioni per i sistemi wireless, principalmente per gli impianti frenanti dei trasporti su rotaia. Si tratta di applicazioni che sostituiscono i cavi e le leve meccaniche per la frenata, rimpiazzandoli con un sistema senza fili fatto di sensori e algoritmi matematici.

Due ruote sensibili - Gli scienziati, per passare dalla teoria alla pratica, hanno optato per un modello in scala montando il sistema su una bicicletta. Chi guiderà questa futuristica bici dovrà esercitare una pressione sulla manopola di destra che include un sensore al suo interno. Il comando arriva a una centralina di trasmissione che lo trasmette via radio alla sua controparte posizionata sulla forcella anteriore in prossimità del freno a disco.

“Quasi” sicuro - Secondo i calcoli e i test effettuati dal team tedesco, il prototipo di sistema di frenata wireless è affidabile nel 99,999999999997 per cento dei casi, mentre i tempi di reazione sono nell’ordine di 250 millisecondi. Un ciclista che viaggia a trenta chilometri orari, per esempio, dovrò esercitare la pressione sulla manopola un paio di metri prima della frenata. Sempre che non "cadi" in quello 0,000000000003% di casi sfortunati. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

10 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us