Scienze

Beyond EPICA: una nuova perforazione in Antartide

Al via un progetto di perforazione in Antartide per estrarre carote di ghiaccio da 2.750 metri di profondità (e 1,5 milioni di anni fa), per studiare il clima del passato.

Una missione scientifica guidata da Carlo Barbante (Università Ca' Foscari, Venezia) si prefigge di ritornare indietro nel tempo di un milione e cinquecentomila anni per studiare come si è evoluto il clima durante questo lungo periodo della storia della Terra. Un viaggio nel tempo possibile perforando la calotta di ghiaccio dell'Antartide, che in alcuni punti raggiunge i 3.000 metri di spessore, per estrarre "carote" che gli scienziati del clima studieranno.

Il libro del ghiaccio. Nei ghiacci sono conservate minuscole "gocce" di aria che risalgono a periodi via via sempre più lontani da noi quanto più si va in profondità. Quell'aria contiene informazioni importanti sulle caratteristiche dell'atmosfera e del clima di quel momento della storia della Terra in cui è stata inglobata nel ghiaccio.

antartide, clima, carotaggi, ghiacciai
Carote di ghiaccio: alcuni segmenti pronti per essere analizzati. Vedi anche: un nuovo metodo di analisi delle particelle intrappolate nei ghiacci dell'Antartide permette di interpretare l'influenza delle polveri sul clima globale. © Ji-Woong Yang

Per esempio, è possibile stabilire con grande precisione la quantità di anidride carbonica in atmosfera nelle varie epoche, e ciò permette anche di risalire alla temperatura terrestre e ad altri parametri. Gli scienziati sono in grado di determinare l'età di ciascun livello dei ghiacci perforati, correlando esattamente il tempo storico col suo clima: leggono gli strati di ghiaccio come fossero fogli datati di un diario del clima del passato.

Giù fino a 2.750 metri. In Antartide vi sono i ghiacciai più spessi, e perciò più antichi della Terra: i carotaggi sono comuni, ma fino ad oggi questo tipo di ricerca ha permesso di tornare indietro del tempo di circa 800.000 anni - nello specifico, con il programma europeo EPICA (European Project for Ice Coring in Antarctica), che ha rivelato 8 cicli glaciali.

antartide, clima, carotaggi, ghiacciai
La posizione di Dome C, dove sarà condotta la nuova perforazione fino a oltre 2.700 metri di profondità nella calotta, per l'estrazione di carote di ghiaccio.

Con Beyond EPICA, estensione del programma EPICA, si perforerà nella stessa area (Little Dime C) arrivando quasi a raddoppiare il percorso a ritroso nel tempo, e uno degli obiettivi non secondari della missione è la ricerca di riscontri su quanto si è ipotizzato con l'analisi di sedimenti risalenti a oltre il milione di anni, ossia che i cicli climatici, prima di un milione di anni fa, oscillavano a ritmi di 40.000 anni. Il nuovo progetto, finanziato dalla Commissione europea con circa 11 milioni di euro, prenderà il via nel giugno del 2019, ma solo dall'anno prossimo si alterneranno regolarmente sul campo i 12 gruppi di scienziati dei 10 Paesi europei partecipanti. Ci vorranno circa quattro anni per completare il progetto e sarà la stazione franco-italiana Concordia, a 40 chilometri a nord-est del sito di perforazione, a fornire il supporto logistico e medico per l'intero periodo.

In un'area non troppo distante da quella scelta per il progetto europeo, un team australiano si prepara a condurre una operazione analoga, ma «non è una competizione», afferma Tas van Ommen, a capo della missione australiana, «al contrario: i due progetti serviranno anche alla verifica dei reciproci risultati».

7 aprile 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us