Scienze

Berlino sperimenta le auto a guida automatica

Le auto 2.0 in strada grazie alle università tedesche.

In America Google sta preparando l'automobile robot del futuro, ma è nella vecchia Europa che questi progetti stanno compiendo passi da gigante: il merito è delle università tedesche, che producono veicoli che già circolano per le strade, con ottimi risultati.

“Il primo esperimento è una Volkswagen Passat che si sposta da sola nel traffico urbano”

Avanguardia teutonica - Gli studi a riguardo delle future automobili, che si sposteranno per strade e città in maniera autonoma, per mezzo di diversi sensori e totalmente guidate dai Computer, vedono eccellere due protagonisti: gli Stati Uniti, con i progetti di Google e di altri istituti di ricerca, come Jack ha già descritto su queste pagine, e la Germania, che è il paese europeo più all'avanguardia durante questa prima decade degli anni duemila. Due progetti delle Università tedesche stanno infatti gettando le basi per le prossime automobili robot, che vedremo girare in futuro nel vecchio continente.

In mezzo al traffico - Il primo esperimento, già realizzato e testato con successo, è una Volkswagen Passat che si sposta in maniera autonoma nel traffico urbano seguendone il flusso, rispettando i limiti di velocità e le indicazioni stradali, semafori inclusi. L'automobile è stata sviluppata dall'Università di Braunschweig ed è stata già testata per le strade di Brunswick, come si può apprezzare nel video dell'esperimento in città.

Addirittura un taxi - Ma il progetto più interessante è un altro progetto tedesco: “Made in Germany”, un taxi robot che è in grado di viaggiare autonomamente per le strade di Berlino e di raggiungere i clienti che prenotano la corsa via iPad. Il progetto è di Autonomos Labs e coinvolge la Freie Universität di Berlino e lo sviluppatore di applicazioni Appirion. Anche in questo caso il veicolo utilizzato è una Volkswagen Passat equipaggiata con sensori laser, radar, gps e molte videocamere. In un video viene spiegato come si prenota il taxi con l'iPad: il veicolo si sposta dal suo posteggio e si muove, in totale autonomia, verso le coordinate della persona che ha chiesto di essere prelevata. Il cliente del taxi, in ogni momento, può controllare il percorso sul tablet e sapere quanto tempo impiegherà l'automobile per arrivare.

Scopri le auto più incredibili

14 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us