Scienze

Tutte le stelle del rock

La musica nata a metà del secolo scorso fa da colonna sonora a BergamoScienza, uno dei più ricchi appuntamenti italiani con la scienza e chi la fa.

Ci sono l'asteroide 1991 FM3, FreddieMercury per gli amici, un blues dedicato al bosone di Higgs (Higgs Boson Blues, di Nick Cave) e Keep talking, dei Pink Floyd, che inizia con la registrazione della voce metallica del fisico Stephen Hawking che parla di evoluzione umana.

Senza dimenticare una canzone dei Beatles, Across the universe, che sta davvero viaggiando attraverso l'universo: trasmessa via radio nel 2008 dall'antenna spagnola del Deep Space Network della Nasa per celebrare i 45 anni della rete di radiotelescopi puntati verso lo spazio profondo. Il segnale impiegherà 316 anni per arrivare a destinazione, alla Stella Polare, dopo un viaggio di 3 milioni di miliardi di km.

Non sono solo canzonette. La musica rock ha un legame tanto insospettabile quanto forte con la scienza dell'astronomia, come racconterà questo venerdì sera (6 ottobre) Ilaria Arosio, astrofisica all'Osservatorio di Brera di Milano, alla conferenza-spettacolo Tutte le stelle del rock in programma all'auditorium di Bergamo nell'ambito di BergamoScienza, il grande festival dedicato al mondo della scienza. Iniziato lo scorso 30 settembre, si concluderà con il concerto di Pat Metheny, il 14 ottobre.

Note nello Spazio. «Il rock è stato molto ispirato dall'astronomia, soprattutto negli anni '50 e '60, quando la corsa alla conquista dello spazio muoveva i primi passi», racconta l'astrofisica Arosio, che ha dedicato la sua tesi di laurea proprio al legame fra canzoni e stelle. Un tema affascinante, se si pensa che Space oddity, il singolo che David Bowie lanciò nel 1969, fu usato proprio quell'anno dalla Bbc come sottofondo musicale durante l'allunaggio della missione Apollo 11. Se i Police fossero nati a quell'epoca, forse la Bbc avrebbe preferito trasmettere la loro Walking on the moon (camminando sulla luna).

Le canzoni ispirate dall'astronomia sono tantissime, da Orion (dedicato alla nebulosa di Orione) dei Metallica fino a Light years (anni luce) dei Pearl Jam. Senza dimenticare che il virtuoso chitarrista dei Queen, Brian May, ha nel cassetto un titolo di dottore in astrofisica. Anche in Italia, comunque, ci difendiamo: oltre alla Luna bussò di Loredana Bertè, è Franco Battiato l'autore che più di ogni altro si è ispirato allo spazio mettendo in musica l'espansione dell'universo "Lo spazio cosmico si sta ingrandendo e le galassie si allontanano" (Segnali di vita, 1981).

5 ottobre 2017 Vito Tartamella
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us