Scienze

Tutte le stelle del rock

La musica nata a metà del secolo scorso fa da colonna sonora a BergamoScienza, uno dei più ricchi appuntamenti italiani con la scienza e chi la fa.

Ci sono l'asteroide 1991 FM3, FreddieMercury per gli amici, un blues dedicato al bosone di Higgs (Higgs Boson Blues, di Nick Cave) e Keep talking, dei Pink Floyd, che inizia con la registrazione della voce metallica del fisico Stephen Hawking che parla di evoluzione umana.

Senza dimenticare una canzone dei Beatles, Across the universe, che sta davvero viaggiando attraverso l'universo: trasmessa via radio nel 2008 dall'antenna spagnola del Deep Space Network della Nasa per celebrare i 45 anni della rete di radiotelescopi puntati verso lo spazio profondo. Il segnale impiegherà 316 anni per arrivare a destinazione, alla Stella Polare, dopo un viaggio di 3 milioni di miliardi di km.

Non sono solo canzonette. La musica rock ha un legame tanto insospettabile quanto forte con la scienza dell'astronomia, come racconterà questo venerdì sera (6 ottobre) Ilaria Arosio, astrofisica all'Osservatorio di Brera di Milano, alla conferenza-spettacolo Tutte le stelle del rock in programma all'auditorium di Bergamo nell'ambito di BergamoScienza, il grande festival dedicato al mondo della scienza. Iniziato lo scorso 30 settembre, si concluderà con il concerto di Pat Metheny, il 14 ottobre.

Note nello Spazio. «Il rock è stato molto ispirato dall'astronomia, soprattutto negli anni '50 e '60, quando la corsa alla conquista dello spazio muoveva i primi passi», racconta l'astrofisica Arosio, che ha dedicato la sua tesi di laurea proprio al legame fra canzoni e stelle. Un tema affascinante, se si pensa che Space oddity, il singolo che David Bowie lanciò nel 1969, fu usato proprio quell'anno dalla Bbc come sottofondo musicale durante l'allunaggio della missione Apollo 11. Se i Police fossero nati a quell'epoca, forse la Bbc avrebbe preferito trasmettere la loro Walking on the moon (camminando sulla luna).

Le canzoni ispirate dall'astronomia sono tantissime, da Orion (dedicato alla nebulosa di Orione) dei Metallica fino a Light years (anni luce) dei Pearl Jam. Senza dimenticare che il virtuoso chitarrista dei Queen, Brian May, ha nel cassetto un titolo di dottore in astrofisica. Anche in Italia, comunque, ci difendiamo: oltre alla Luna bussò di Loredana Bertè, è Franco Battiato l'autore che più di ogni altro si è ispirato allo spazio mettendo in musica l'espansione dell'universo "Lo spazio cosmico si sta ingrandendo e le galassie si allontanano" (Segnali di vita, 1981).

5 ottobre 2017 Vito Tartamella
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us