Scienze

L'alcol ci fa sembrare gli altri più attraenti?

La credenza secondo cui bere alcol ci fa apparire gli altri più attraenti è falsa. Però è vero che da brilli ci facciamo avanti più facilmente con chi ci piace anche da sobri.

Gli americani li chiamano beer goggles, letteralmente occhiali da birra: è una locuzione che indica l'idea che quando beviamo alcol siamo più propensi a trovare gli altri attraenti. Ma è davvero così? Diversi studi se lo sono chiesto, e i risultati non sono mai stati definitivi. Ora una nuova ricerca sembra dimostrare che l'effetto beer goggles non esiste. Invece, è molto probabile che da brilli siamo più inclini a lasciarci andare con chi ci piace già da sobri. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Studies on Alcohol and Drugs.

A differenza degli studi precedenti, quello nuovo ha fatto credere ai partecipanti che avrebbero potuto interagire in seguito con le persone che stavano "selezionando" in foto da sobri e dopo aver bevuto. «Questo ha aggiunto una giusta dose di realismo, cosa che mancava nelle ricerche precedenti», specifica Rebecca Monk, professoressa di psicologia non coinvolta nello studio.

Coraggio liquido. Gli studiosi hanno coinvolto 18 coppie di amici maschi (due alla volta per ricreare l'interazione sociale tipica di una serata tra amici al bar) e hanno chiesto loro di valutare quanto fossero attraenti degli uomini e delle donne in foto e video. In un'occasione, hanno bevuto vodka e succo di mirtillo, raggiungendo un livello di alcol nel sangue pari allo 0,08% (il limite legale in Inghilterra), in un'altra hanno assunto una bibita analcolica.

Dai risultati è emerso che i partecipanti non trovavano più attraenti le persone nelle foto quando bevevano alcol, ma che da brilli erano 1,71 volte più propensi a interagire con quelli che piacevano loro di più rispetto a quando assumevano drink analcolici. «L'alcol farebbe aumentare quello che chiamiamo coraggio liquido, ovvero la voglia di interagire con persone che riteniamo attraenti», spiega Monk.

Consapevolezza. Considerati gli effetti che ha l'alcol sulle funzioni di elaborazione visiva e cognitiva, è possibile che i risultati sarebbero diversi se aumentassero i livelli di intossicazione alcolica: in ogni caso, sottolinea Monk, è importante che le persone siano consapevoli delle conseguenze quando bevono, sapendo che possono essere piacevoli a breve termine ma dannose a lungo termine.

17 settembre 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us