Scienze

L'alcol ci fa sembrare gli altri più attraenti?

La credenza secondo cui bere alcol ci fa apparire gli altri più attraenti è falsa. Però è vero che da brilli ci facciamo avanti più facilmente con chi ci piace anche da sobri.

Gli americani li chiamano beer goggles, letteralmente occhiali da birra: è una locuzione che indica l'idea che quando beviamo alcol siamo più propensi a trovare gli altri attraenti. Ma è davvero così? Diversi studi se lo sono chiesto, e i risultati non sono mai stati definitivi. Ora una nuova ricerca sembra dimostrare che l'effetto beer goggles non esiste. Invece, è molto probabile che da brilli siamo più inclini a lasciarci andare con chi ci piace già da sobri. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Studies on Alcohol and Drugs.

A differenza degli studi precedenti, quello nuovo ha fatto credere ai partecipanti che avrebbero potuto interagire in seguito con le persone che stavano "selezionando" in foto da sobri e dopo aver bevuto. «Questo ha aggiunto una giusta dose di realismo, cosa che mancava nelle ricerche precedenti», specifica Rebecca Monk, professoressa di psicologia non coinvolta nello studio.

Coraggio liquido. Gli studiosi hanno coinvolto 18 coppie di amici maschi (due alla volta per ricreare l'interazione sociale tipica di una serata tra amici al bar) e hanno chiesto loro di valutare quanto fossero attraenti degli uomini e delle donne in foto e video. In un'occasione, hanno bevuto vodka e succo di mirtillo, raggiungendo un livello di alcol nel sangue pari allo 0,08% (il limite legale in Inghilterra), in un'altra hanno assunto una bibita analcolica.

Dai risultati è emerso che i partecipanti non trovavano più attraenti le persone nelle foto quando bevevano alcol, ma che da brilli erano 1,71 volte più propensi a interagire con quelli che piacevano loro di più rispetto a quando assumevano drink analcolici. «L'alcol farebbe aumentare quello che chiamiamo coraggio liquido, ovvero la voglia di interagire con persone che riteniamo attraenti», spiega Monk.

Consapevolezza. Considerati gli effetti che ha l'alcol sulle funzioni di elaborazione visiva e cognitiva, è possibile che i risultati sarebbero diversi se aumentassero i livelli di intossicazione alcolica: in ogni caso, sottolinea Monk, è importante che le persone siano consapevoli delle conseguenze quando bevono, sapendo che possono essere piacevoli a breve termine ma dannose a lungo termine.

17 settembre 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us