Scienze

Beast M55: la bici elettrica da Formula 1

Un mostro di potenza ed ecologia.

Si chiama Beast M55 e, come dice il nome, è un'animale tecnoglogico: si tratta di una bicicletta servoassistita da un motore elettrico, potente e molto esclusiva.

“Questo portento sarà prodotto in soli 55 esemplari al mondo”

Fantascientifiche due ruote - Lo slogan utilizzato per pubblicizzarla riassume in breve i contenuti: “Se Batman fosse una persona reale, ne avrebbe una in garage”. E in effetti sembra quasi una bat-bike: il telaio e i particolari della meccanica sono in fibra di carbonio e alluminio, in modo che sia leggerissima, mentre il motore che supporta le pedalate del ciclista è in grado di farle raggiungere la notevole velocità di 40 km/h, quanto uno scooter 50cc. I freni sono a disco e derivano nientemeno che dalla Formula Uno.

Disegnata per correre - Il particolare design è studiato per contenere il sistema di assistenza alla pedalata e per funzionare come un “esoscheletro”, ovvero come un'estensione fisica del corpo del ciclista. Il peso complessivo non è certo da piuma: 33 chilogrammi, parecchi chili per una mountain bike. La Beast M55 si può prenotare online sul sito, verrà prodotta in appena 55 esemplari al mondo, di cui non viene comunicato il prezzo. Che non sarà certamente basso.

Guarda le auto più incredibili in circolazione

24 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us