Scienze

Batterio letale "evade" da laboratorio USA

Il microrganismo endemico del Sudest asiatico, che contamina acqua e suolo, è sfuggito a novembre da un laboratorio di biocontenimento della Louisiana, rimanendo confinato all'interno del campus. In base alle indagini compiute finora non ci sarebbero pericoli per l'uomo.

Un batterio potenzialmente mortale è sfuggito a novembre dal laboratorio di biocontenimento del Tulane National Primate Research Center, a una cinquantina di chilometri da New Orleans, in Louisiana. La notizia è stata data ieri dal quotidiano statunitense USA Today.

Identikit di un killer. Il batterio Burkholderia pseudomallei, endemico del Sudest asiatico e dell'Australia settentrionale, contamina uomo e animali attraverso il contatto diretto con acqua e suolo infetti, dove il microrganismo vive e si riproduce. Provoca la melioidosi, un'infezione polmonare, cutanea e genitourinaria, mortale fino al 50% dei casi. Il ceppo allo studio del laboratorio è stato isolato da un coltivatore di riso thailandese nel 1993: proprio le risaie, per la coesistenza di acqua e suolo, sono tra i primi luoghi di trasmissione di questo batterio.

Macachi. Nel laboratorio di Tulane si stava lavorando a un vaccino contro questo batterio, con esperimenti compiuti su roditori in un laboratorio con un livello di biosicurezza 3 (il secondo grado più alto di biocontenimento). La contaminazione sarebbe avvenuta su 4 macachi del campus dell'istituto di ricerca, non coinvolti negli esperimenti, accomunati dall'essere stati visitati, più o meno nello stesso arco di tempo, nel centro veterinario della struttura, a cinque minuti a piedi dal laboratorio.

No agli allarmismi. Anche un investigatore federale che ha visitato il laboratorio a gennaio sarebbe rimasto infetto. La falla nelle procedure di biocontenimento non è ancora stata localizzata, ma i test compiuti finora escluderebbero che il batterio possa aver contaminato acqua e suolo della struttura. Mentre le verifiche continuano, i tecnici fanno sapere che non ci sarebbe alcun pericolo per l'uomo e per la popolazione della zona.

2 marzo 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us