Scienze

Batteri zombie: di nuovo vivi dopo 100 milioni di anni

Batteri del Pacifico, antichi quanto i dinosauri, sono stati resuscitati in laboratorio: potrebbero essere gli organismi più longevi del Pianeta.

Grazie alle cure degli scienziati e con il giusto cibo a disposizione, batteri sepolti nei sedimenti oceanici dai tempi dei dinosauri sono tornati in vita, pronti a nutrirsi e moltiplicarsi di nuovo. Lo studio su una popolazione di batteri "zombie" rinvenuta a decine di metri di prondità sotto i fondali del Pacifico ha lasciato di sasso la comunità scientifica: i microrganismi sono rimasti in uno stato di ibernazione per 100 milioni di anni, riducendo al minimo le loro funzioni vitali e sopravvivendo con pochissimi nutrienti. Eppure, quando ne hanno avuto la possibilità, in laboratorio, hanno recuperato l'antica baldanza, come se fossero rimasti in letargo un giorno soltanto. La scoperta è stata pubblicata su Nature Communications.

Lo stretto indispensabile. Gli autori della ricerca, un gruppo di ricercatori giapponesi e statunitensi coordinati dalla Japan Agency for Marine-Earth Science and Technology e dall'Università di Rhode Island, hanno studiato circa 7.000 esemplari di un batterio ritrovato a 75 metri di profondità sotto i fondali del Pacifico, a 5.700 metri dalla superficie. I campioni di sedimenti in cui i batteri "dormivano" erano stati recuperati 10 anni fa durante una spedizione nel South Pacific Gyre, una specie di deserto nell'Oceano Pacifico meridionale, dove i nutrienti disponibili per la catena alimentare marina sono pochissimi.

L'ossigeno, però, non mancava. I ricercatori l'hanno verificato subito, spiegando che, se i sedimenti si accumulano lentamente sul pavimento oceanico, senza superare una velocità di uno o due metri ogni milione di anni, l'ossigeno riesce a permearli, in modo che microrganismi aerobici come quelli analizzati possano sopravvivere anche per milioni di anni.

Dove eravamo rimasti? Sopravvivere lì sotto deve essere stata una sfida: il fango in cui i batteri si trovavano era infatti ricoperto da uno strato di diossido di silicio, una sostanza impenetrabile da altri microrganismi. Da nessun'altra parte, sulla Terra, è possibile trovare sedimenti tanto morti e poveri di nutrienti. In ogni caso quando i ricercatori hanno ricreato in laboratorio l'equivalente di incubatrici per batteri, i microrganismi hanno dimostrato, dopo alcune settimane, di essere tornati a nutrirsi e moltiplicarsi: erano una comunità viva, altro che fossili di un lontano passato. Varie volte si è parlato di batteri più antichi di questi, ma in molti casi si sono rivelati frutto di contaminazioni recenti.

Una questione filosofica. Un fatto sconcertante è che non è chiaro se nei fondali, con così pochi nutrienti a disposizione, i batteri abbiano potuto compiere la divisione cellulare e riprodursi.

Alcuni dei batteri analizzati potrebbero essere quindi, ancora di prima generazione - essere insomma gli stessi di 100 milioni di anni fa. Tuttavia, siccome ogni organismo vivente è in costante divenire, anche questi Matusalemme oceanici devono aver cambiato, sostituito e riparato vari pezzi nel corso di tutto questo tempo: spetta forse ai filosofi dire se siano gli stessi di 100 milioni di anni fa. Steven D'Hondt, microbiologo tra gli autori dello studio, lo spiega così: «A volte uso la metafora del martello di mio nonno. Mio nonno diede un martello a mio padre e mio padre lo diede a me. Abbiamo sostituito la testa due volte e il manico tre, ma è sempre lo stesso martello».

18 agosto 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us