Scienze

Batteri kamikaze per salvare la colonia

In presenza di rivali, alcuni batteri si autodistruggono per permettere ai loro simili di sopravvivere: uno studio sul senso di questa strategia.

Alcuni ceppi di batteri si autodistruggono in presenza di batteri rivali: è un comportamento noto da tempo, ma difficilmente spiegabile dal punto di vista evolutivo. Ora uno studio eseguito su colonie di Escherichia coli rivela che questa strategia va a beneficio della colonia: il sacrificio di chi si immola sarebbe simile a quello di alcuni insetti, che non esitano a dare la vita per il bene del nido. La ricerca è stata pubblicata su bioRxiv.

Gavettoni pronti ad esplodere. Per visualizzare il processo da vicino, gli scienziati dell'Università di Oxford hanno ingegnerizzato un ceppo di E. coli noto per autodistruggersi in situazioni di pericolo facendo in modo che diventasse verde poco prima del suicidio, e rosa durante il gesto estremo. Quindi, hanno esposto i mutanti a un ceppo di E. coli rivale, e sono rimasti a osservare la battaglia. Entrambi gli schieramenti hanno prodotto tossine per annientare i nemici. I batteri ingegnerizzati in prima linea sono stati eliminati direttamente dal "veleno"; quelli schierati subito dietro, si sono autosacrificati.

Prima di autoannientarsi, però, hanno impiegato circa un'ora per produrre e accumulare tossine: il loro sacrificio di massa è coinciso con il rilascio simultaneo di queste armi chimiche, che hanno aiutato il resto della colonia a sopravvivere. Dal punto di vista dell'evoluzione, una possibile - ma incompleta - spiegazione è che il sacrificio di alcuni serva a preservare i geni di famiglia: spesso i batteri vivono in colonie di cloni, e salvare i geni altrui significa portare avanti anche i propri. Ma l'espressione di questo comportamento dipende anche da altri fattori, come il mezzo in cui i batteri sono immersi o la velocità di crescita.

La medesima risposta. Questo stesso comportamento è stato osservato anche nelle colonie di alcuni insetti (come le api), in cui in genere individui già vecchi e con uno scarso potenziale riproduttivo si sacrificano per allontanare le minacce dall'alveare. Anche se lo spirito di gruppo dei batteri ricorda quello degli insetti, le due strategie si sarebbero evolute in modo indipendente e per analoghe motivazioni: una stessa soluzione sviluppata da organismi diversi, in risposta a un analogo stile di vita.

15 aprile 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us