Scienze

Basta un fischio... per fare una lingua

Un raro surrogato della lingua spagnola, composto soltanto da fischi, mostra la grande flessibilità del nostro cervello.

Di fronte a una bella ragazza che passa. Per chiamare la palla durante una partita di calcio. Per mostrare disapprovazione o criticare un'artista. O per fermare una macchina che passa col rosso. Anche il fischio può diventare un mezzo di comunicazione, sebbene limitato.


Non è così a La Gomena, una delle isole Canarie, dove si parla una lingua, il silbo gomero, costituita da 4 consonanti, altrettante vocali e più di 400 vocaboli articolati esclusivamente con… fischi.

Ascolta un paio di discorsi in silbo gomero.
Giovanni. Traduzione: "Giovanni ha munto le capre".
Domingo. Traduzione: "Domingo è malato".

Lo utilizzano i pastori che abitano nell'isola per parlarsi a grande distanza: per intensificare il fischio, introducono due o tre dita in bocca o si servono delle mani come megafono. E con regole grammaticali e fonetiche sviluppano veri e propri discorsi, a differenza nostra che al massimo riusciamo ad associare al fischio - generico - un solo concetto.

La singolarità del silbo ha attirato l'attenzione di alcuni ricercatori che hanno studiato il cervello dei pastori "fischiatori". Hanno così scoperto che il modo con cui il cervello organizza e riconosce questi sibili è molto simile a quello utilizzato per comprendere altre lingue. Quantomeno dal punto di vista "cerebrale", si tratta di una lingua a tutti gli effetti.

Attenti a non prendere fischi per fiaschi. In particolare le stesse aree cerebrali, quelle relative all'interpretazione del linguaggio, vengono attivate.

Per scoprire questo, i ricercatori guidati da Manuel Carreiras, psicologo dell'Università di La Laguna, hanno reclutato cinque abili silbadori e cinque spagnoli incapaci di comprendere il linguaggio di fischi e li hanno sottoposti ad alcuni compiti di riconoscimento di frasi in casigliano e silbo gomero. Il tutto mentre i loro cervelli venivano esaminati con la risonanza magnetica funzionale, in grado di "vedere" quali zone dell'encefalo si attivano e con quale sequenza. Nel caso dei silbadatori si è registrata una maggiore attività cerebrale nel lobo temporale sinistro, una regione di solito associata al linguaggio parlato, sia mentre ascoltavano lo spagnolo normale sia nel caso del silbo.


La scoperta dimostrerebbe la versatilità dei centri del linguaggio del nostro cervello. Inoltre i ricercatori hanno evidenziato che altre regioni del lobo frontale del cervello si attivano al riconoscimento dei fischi. In alcuni casi sarebbero le stesse zone attivate nelle persone sorde in risposta al linguaggio dei segni.

Non me ne infischio. L'originale studio giunge in un momento in cui il silbo rischia però di scomparire. Viene utilizzato soltanto da pochi pastori, sebbene da qualche anno venga insegnato anche nelle scuole dell'isola per mantenere viva la tradizione.

Pur essendo un surrogato dello spagnolo non è infatti una vera lingua: «I bambini non nascono fischiandolo» spiega David Corina, uno dei coautori dello studio. Anche l'origine della lingua è altrettanto affascinante: sarebbe stata portata da alcune tribù berbere del Nord Africa. Ma non si tratta dell'unico linguaggio dei fischi del mondo. Esempi simili, sebbene meno articolati, sono stati trovati in alcune zone della Grecia, Turchia, Cina e Messico.

5 gennaio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us