Scienze

Basta poco alcol per annebbiare la vista

Per compromettere le nostre facoltà visive basta poco alcol o comunque una quantità (di molto) inferiore ai limiti che la legge ritiene compatibili con la possibilità di guidare.

Un bicchiere di troppo prima di mettersi al volante può essere fatale: e secondo un recente studio della NASA basta una quantità di alcol minima, ben inferiore ai limiti che la legge ritiene compatibili con la possibilità di guidare, per annebbiare la vista e compromettere la capacità di condurre un'automobile in completa sicurezza.

Nemmeno mezza birretta. Secondo i ricercatori dell' Ames Research Center della NASA proprio la vista sarebbe la prima facoltà ad andare in crisi dopo poche gocce di alcol: a una persona di 75 Kg basterebbe infatti mezza birra per perdere la coordinazione mani-occhi, indispensabile per condurre un veicolo.

Lo studio è stato condotto somministrando piccole quantità di bevande alcoliche a un gruppo di volontari. I drink hanno innalzato il tasso alcolemico nel sangue delle persone sottoposte al testdi una percentuale compresa tra lo 0,2 e lo 0,6% (il limite legale per poter guidare in Europa è dello 0,5%).

Ai volontari non è stato rivelato il tasso alcoolico del loro drink.

I partecipanti al test, una volta che l'alcol è entrato in circolo, si sono misurati con una serie di prove di coordinazione mani-occhi condotti usando uno speciale software e un controller simile a quello dei videogames.

Giochi pericolosi. Durante le sessioni di "gioco" i ricercatori hanno analizzato 21 parametri relativi ai processi neurologici e al movimento delle pupille: alcune di queste misurazioni peggiorano con tasso alcolemico dello 0,015%, tre volte più basso di quello consentito dal codice della strada.

Tutti i partecipanti al test erano studenti e studentesse di età compresa tra i 20 e i 30 anni, abituati a bere modeste quantità di alcol una o due volte a settimana.

Bevute spaziali. L'obiettivo della NASA è quello di capire come fattori esterni di vario tipo possano compromettere, in maniera reversibile, le facoltà neurologiche di individui sani: i risultati di questo esperimento saranno utilizzati per stimare il decadimento delle perfomance cerebrali causati da stress diversi, per esempio la stanchezza o un'alterazione della forza di gravità.

6 gennaio 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us