Scienze

Basta impazzire con i liquidi in aeroporto grazie allo scanner

Più sicurezza negli aeroporti.

La notizia potrebbe rallegrare chi prende l'aereo con una certa frequenza: un nuovo scanner che è in grado di analizzare i liquidi è stato testato con successo all'aeroporto di Albuquerque, in New Mexico. In futuro potremo diremo addio alle bottigliette da pochi millilitri, per tornare alle confezioni standard.

Invenzione per la sicurezza - L'idea è del Los Alamos National Laboratory e potrebbe determinare un'inversione di marcia per i viaggi aerei del futuro: un ritorno al passato con bottigliette di acqua e confezioni di shampoo riammesse a bordo dei voli commerciali. Mercoledì scorso il nuovo scanner è stato testato con successo all'aereoporto internazionale di Albuquerque: bottiglie di champagne e acqua minerale, profumi e medicinali sono stati scansiti per controllare che non ci fossere materiali esplosivi all'interno.

Scanner di nuova concezione - Il dispositivo ha le dimensioni di un piccolo frgiorifero e utilizza la risonanza magnetica per leggere la composizione molecolare del liquido sottoposto al controllo. In circa 15 secondi una luce dichiara il verdetto: verde, tutto ok, rossa se invece il liquido è ritenuto sospetto.

Ci vorranno alcuni anni - Quest'utilizzo della tecnologia a risonanza magnetica è ancora da sviluppare e non sarà disponibile negli aereoporti americani prima di alcuni anni. L'obiettivo è di offrire nuovamente ai passeggeri la possibilità di trasportare nel bagaglio a mano le normali confezioni da toilette, senza dover utilizzare gli scomodi e piccoli contenitori, chiusi in una borsa di plastica trasparente, come avviene oggi secondo le regole di sicurezza in volo in vigore dal 2006.

18 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us