Scienze

Basta con queste interfacce!

Grazie a uno studio effettuato da Microsoft, che ha riunito e messo al lavoro 45 dei migliori accademici in scienze, informatica, sociologia e psicologia, finalmente sappiamo come sarà il nostro rapporto con il "digitale": nel 2020 faremo tutto con un dito. (Riccardo Meggiato, 29 aprile 2008)

Entro l'anno di grazia 2020 diremo addio alle tristi interfacce di oggi. Interfaccia, in informatica, è tutto ciò che sta tra noi e quello che facciamo col pc. Interfacce hardware sono la tastiera e il mouse, per esempio, interfacce software i menu, le finestre e il "desktop"... ebbene, hanno i giorni contati! Saranno rimpiazzati da nuovi sistemi comunicazione tra noi e gli apparecchi elettronici, almeno stando allo studio "Being Human: Human-Computer Interaction in the year 2020", che ha mostrato nuove tecnologie di interazione e comunicazione, per la prima volta per davvero funzionanti, al 100%. Come il "Whereabouts Clock", una tecnologia, sviluppata dai laboratori di ricerca di Microsoft a Cambridge, che con un semplice tocco permette di vedere dove si trova in quel momento ciascun componente della famiglia, oppure "Epigraph", un sistema di messaggistica - anche fotografica - immediata tra conoscenti, amici, famigliari. Queste tecnologie, e molte altre, saranno tutte accessibili tramite "touch screen" e riconoscimento vocale, pezzi forti di quella che lo studio definisce "l'era dell'iper-connettività". Che - aggiunge di sfuggita la task force di Microsoft - accrescerà la nostra "tecno-dipendenza". Ancora di più?

28 aprile 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us