Scienze

Basket: la rivincita del "tiro della nonna"

La strategia migliore per fare canestro, con la palla o con un pezzo di carta? Tirare piano e dal basso: i lanci andranno più spesso a segno, a patto di saper dosare forza e angolazione.

Il modo migliore per fare centro - che si tratti di gettare la palla in un canestro, o un pezzo di carta nel cestino? Lanciare lentamente e dal basso, con quello che gli appassionati di basket conoscono come il "tiro della nonna".

Il "granny style" che negli anni '80 fece entrare nella leggenda Rick Barry (un giocatore NBA che con questa modalità metteva a segno il 90% dei tiri liberi) non è propriamente il gesto più atletico che si possa vedere: potete averne un assaggio nel video qui sotto.

Brutto, ma buono. Tuttavia, per Madhusudhan Venkadesan, ingegnere meccanico dell'Università di Yale, questa tattica snobbata per ragioni estetiche è la scelta più accurata che si possa fare. Nei tiri dall'alto, più veloci, l'oggetto lanciato tende ad avere una traiettoria più lineare, e ogni errore di angolazione si amplifica. In quelli "da sotto in su", più lenti, le piccole sbavature nell'angolo di rilascio hanno minori effetti.

A chi conviene. Il vantaggio - comunque modesto - di questo tipo di lancio si vede soprattutto sui giocatori professionisti, che sanno dosare angolo di lancio e forza delle braccia. In questi casi, mentre la palla si avvicina al canestro dal basso, la sezione trasversale del bersaglio è più ampia e le chance di riuscita sono più alte. Al contrario, i giocatori della domenica rischiano, per inesperienza, di lanciare la palla troppo in alto e rendere le cose ancora più difficili. Piuttosto, meglio il canonico tiro dall'alto.

Le osservazioni valgono in linea generale anche per altri sport in cui si debba lanciare, come il cricket e freccette; nonché per i tiri al bersaglio in generale, un'attività prettamente umana, che si pensa si sia evoluta insieme alla capacità di cacciare con lance o utensili in pietra.

26 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us