Scienze

Bardonecchia investita da una colata detritica. Ma che cos'è un "debris flow"?

Tra il 13 e 14 agosto in Piemonte c'è stata una colata detritica (debris flow). Ecco le cause (e le conseguenze) di questo fenomeno geologico.

Un'ondata di forti piogge ha colpito nella notte tra il 13 e il 14 agosto l'area dell'alta Val di Susa, in Piemonte, provocando anche colate di fango e detriti che hanno investito il centro abitato di Bardonecchia.

Anche in passato (nel 2004 e nel 2009) la zona era stata colpita da un "debris flow" (colata detritica). Ma di che si tratta?

non è una frana. «Sulla base di dati pregressi, dei primi dati raccolti e di ricerche effettuate da me e da colleghi del mio istituto», ci spiega Laura Turconi, geologa dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica di Torino, afferente al CNR, «posso confermare che lungo il torrente Merdovine (o Frejus) si è manifestata nella serata di ieri una colata detritica (o debris flow, ndr), cioè un processo di trasporto detritico tipico dell'ambiente montano».

È un flusso detritico, sottolinea la geologa, e non una frana, che si innesca generalmente a causa di piogge intense molto localizzate: la sua alta densità permette di trascinare blocchi detritici di notevoli dimensioni (ma anche manufatti, auto e tutto ciò che si trova lungo la sua direzione di flusso) anche per lunghe distanze. «Detriti che», prosegue Turconi, «possono galleggiare a tratti ad elevata velocità ed essere depositati in aree a minor pendenza o dove la miscela rallenta. Sono processi estremamente pericolosi, spesso perché le direzioni di deflusso dei corsi d'acqua sono state modificate e alterate da essere stravolte dal tessuto urbano».

Debris flow o colate detritiche: come si muovono

L'Istituto Geologico degli Stati Uniti (USGS, United States Geological Survey) spiega che le colate detritiche si verificano generalmente durante periodi di intense piogge o dopo lo scioglimento rapido della neve e di solito hanno origine su pendii o montagne.

Possono viaggiare a velocità superiori a 56 km/h e possono trasportare massi, alberi e automobili. Se una colata detritica entra in un canale fluviale ripido, può percorrere diversi chilometri, colpendo dunque aree che potrebbero anche essere ignare del pericolo. 

Dove possono formarsi le colate detritiche

Particolarmente suscettibili alle colate detritiche sono le aree precedentemente colpite da incendi boschivi, comprese le zone a valle e al di fuori dell'area bruciata. Le colate detritiche vengono anche chiamate colate di fango, colate di fango vulcanico (lahar, quando a innescarle è un'eruzione vulcanica) o valanghe di detriti.

In certe condizioni le colate detritiche possono provocare anche numerose vittime: tra le più note catastrofi legate a colate detritiche nell'ultimo secolo, si ricorda quella di Armero, in Colombia – indotta dall'eruzione del vulcano Nevado del Ruiz – che nel 1985 provocò 20mila morti e quella nello Stato di Vargas, in Venezuela, nel 1999, con decine di migliaia di vittime.

14 agosto 2023 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us