Scienze

Azoto liquido al centro della Terra

Il comportamento dell'azoto a condizioni di temperatura e pressione simili a quelli del cuore profondo del nostro pianeta suggerisce che potrebbe trovarsi in grandi quantità allo stato liquido: l'azoto atmosferico potrebbe derivare da quello profondo del centro della Terra.

Un sofisticato esperimento per replicare in laboratorio le condizioni del nucleo terrestre ha permesso di ricavare nuove informazioni sulla composizione del cuore metallico del nostro pianeta e sulla natura fisica dell'azoto (N), il principale componente dell'atmosfera terrestre (78%).

Utilizzando raggi laser ad alta energia e sensori ottici, un gruppo internazionale di fisici e astronomi guidato dall'Università di Edimburgo ha studiato il comportamento di campioni di azoto a condizioni di pressione un milione di volte superiori a quella atmosferica e a temperature di oltre 3.000 °C.

Le loro osservazioni, pubblicate su Nature Communication, hanno confermato che, alle condizioni estreme di quel mix tra temperatura e pressione, l'azoto è presente sotto forma di metallo liquido, un dato che potrebbe essere utile per lo studio di come il nostro pianeta si sia formato, a partire da elementi presenti nello Spazio.

In risalita. La scoperta potrebbe anche spiegare perché la Terra sia l'unico pianeta noto ad avere una tale abbondanza di azoto, presente in forma di gas, nella sua atmosfera. L'azoto presente nell'aria che respiriamo potrebbe provenire dagli strati profondi del pianeta, dove per esempio potrebbe mischiarsi con altri metalli in forma liquida.

La ricerca potrebbe fornire una base teorica molto utile per gli studi della composizione attuale e di quella futura dell'atmosfera terrestre. «L'atmosfera della Terra è l'unica, tra quelle di tutti i pianeti, in cui l'azoto è l'ingrediente principale, più abbondante dell'ossigeno», spiega Stewart McWilliams, tra gli autori: «il nostro studio suggerisce che l'azoto potrebbe essere emerso dalle profondità del pianeta.»

13 luglio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us