Scienze

Aziende eco: bene Nokia, cade Apple

Bene Nokia, ma perde punti Apple.

Greenpeace, ormai da sedici anni, stila una classifica delle aziende più rispettose dell'ambiente. Apple perde posizioni, mentre Nokia e Sony Ericsson continuano a dimostrarsi le più “verdi”. Toshiba, Microsoft e Nintendo fanalini di coda.

“Nokia si aggiudica un 10 e lode e il gradino più alto sul podio”

Vai col verde - La guida Greener Electronics stilata da Greenpeace si basa su una seria e attenta valutazione dei diciotto principali produttori di elettronica e tiene conto dell'utilizzo di materiali nocivi e inquinanti nel processo produttivo, della politica di riciclo dei rifiuti tecnologici e dell'impatto che questi big dell'hi-tech hanno sul cambiamento climatico. Le pagelle di Greenpeace per i big dell'high-tech di quest'anno riservano alcune sorprese. Se Nokia e Sony Ericsson, rispettivamente al primo e al secondo posto, continuano a tenere alta la bandiera dei paesi scandinavi in fatto di rispetto dell'ambiente, insieme all'olandese Philips che - grazie alle sue nuove eco TV senza sostanze tossiche - resta anche quest'anno sul podio.

Promossi e bocciati - Le principali novità si registrano tra la quarta e la decima posizione. Apple, a quanto pare, è un'azienda più trendy che eco-friendly, e slitta dal quinto al nono posto punita per la scarsa trasparenza nella gestione delle sostanze chimiche e per la mancanza di una chiara strategia per il futuro. Hp viene premiata con un salto dall'ottavo al quarto posto per aver lanciato sul mercato prodotti privi di Pvc e Bfr (ritardanti di fiamma bromurati), mentre Samsung risale la china, passando dal tredicesimo al quinto posto. Seguono Motorola, Panasonic e Sony, tutte rispettivamente al sesto posto. Dell è decima.

Fanalini di coda - Tra le aziende delle “retrovie”di Greenpeace ci sono tre pezzi da novanta del panorama hi-tech: Toshiba, Microsoft e Nintendo. Toshiba viene punita per non aver mantenuto la promessa di lanciare sul mercato entro l'aprile 2010 prodotti privi di sostanze nocive. Microsoft, invece, paga lo scotto di aver posticipato alla fine del 2011 l'eliminazione di Pcv e Bfr dai suoi prodotti, mentre a Nintendo, ultima in classifica, non si perdona la totale assenza di un programma di di ritiro dei rifiuti elettronici.

Scopri i padroni del web

31 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us