Come evitare gli ingorghi di traffico? Le formiche ci riescono spingendo le compagne fuori dalla strada principale.
![]() | ||
In laboratorio si simula il comportamento delle formiche nel formicaio. |
Le formiche marcano il tragitto con un segnale odoroso per aiutare le altre formiche a trovare la strada che dal formicaio porta alla fonte di cibo e viceversa. Man mano che più formiche percorrono la strada, il segnale chimico a base di fenormoni si rafforza, diventando più attraente e attirando nuove formiche. E qui arrivano i guai, quando troppe formiche cercano di percorrere la stessa strada.
Ingorghi e spintoni. Vincent Fourcassié dell'università Paul Sabatier di Tolosa in Francia ha osservato il comportamento delle comuni formiche nere da giardino (Lasius niger) e le ha sottoposte a un curioso esperimento. Le ha fatte passare per una strettoia e ha così creato un ingorgo artificiale. Ha scoperto così le strategie per evitare gli ingorghi: le formiche si spingono l'un l'altra fuori dal flusso principale, generando percorsi alternativi che snelliscono il traffico. La strategia di reinstradamento permette alle formiche di mantenere il medesimo flusso di cibo verso il formicaio anche in presenza di grande folla. I ricercatori sospettano che un simile sistema sia utilizzato anche nei cunicoli stessi del formicaio.
Imparare dalle formiche. Una semplice regola come questa potrebbe essere utilizzata anche dall'uomo? Probabilmente nelle reti dati e telefoniche, dove la congestione è un problema. Ma risulterebbe drammaticamente pericolosa nel traffico automobilistico. A meno di non trasformare le nostre strade in un gigantesco autoscontro.
(Notizia aggiornata al 4 marzo 2004)