Scienze

Auto verde di nome e di fatto

L'auto che sfrutta la fotosintesi clorofilliana.

Presto il tuo copilota potrebbe essere una pianta. Questo non significa che quando sei stanco molli il volante tra i suoi rami, quanto piuttosto che l’energia necessaria a muovere l’automobile è prodotta da un processo di fotosintesi.

“La Photosynthesis Car sfrutta l’energia prodotta dalla fotosintesi clorofilliana”

Giardino su 4 ruote – La verde idea è venuta ai designer Michal Vlcek e Michal Klavir. La “Photosynthesis Car” è un rivoluzionario progetto che sfrutta la naturale fotosintesi clorofilliana per generare energia pulitissima. Le piante verdi, infatti durante la fotosintesi clorofilliana, consumano anidride carbonica e producono sostanze organiche grazie alla luce e all’acqua. Questo rigoglioso prototipo dispone di speciali pannelli solari in grado di catturare l’energia sprigionata dal processo di fotosintesi. Inoltre la “Photosynthesis Car” non solo produrrà da sola il tappeto erboso e le piante necessarie alla sua “propulsione”, ma offrirà ai passeggeri anche un ambiente estremamente confortevole.

Niente allergie – Se sei allergico avrai già iniziato a starnutire. Non farlo, perché i due designer dal pollice verde però hanno pensato anche a chi ha un rapporto difficile con la natura e i suoi pollini. La “Photosynthesis Car” sarà dotata di uno speciale sistema per depurare l’aria. Ci sarebbe poi anche da rinforzare la carrozzeria perché la verde macchinina non sopravviverebbe a un incidente con uno scooter. Forse neanche con un pedone.

7 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us