Scienze

Auto nel lago per colpa del GPS

Tragico incidente per colpa del navigatore.

Mai fidarsi del GPS: secondo la notizia riportata dal quotidiano spagnolo El Mundo, un uomo è morto perché il dispositivo ha segnalato una strada accessibile, che invece terminava in un lago artificiale.

“Le indicazioni errate sarebbero frutto di un mancato aggiornamento delle mappe”

Problemi di aggiornamento - Secondo il giornale un senegalese di 37 anni è deceduto, mentre l'altro passeggero che era sul veicolo è riuscito a salvarsi a nuoto. L'incidente è stato causato dal navigatore GPS, che ha guidato l'automobile su una vecchia strada rurale, ora bruscamente interotta: termina in un lago vicino alla cittadina di Capilla, nel centro del Paese.

Testimonianza del passeggero - Il buio pesto e la scarsa visibilità hanno contribuito alla disgrazia. Infatti, secondo quanto riportato dalla Croce Rossa e dal sopravvissuto, il guidatore non conosceva la zona e non ha visto in tempo il lago de La Serena: non è riuscito a frenare e la sua Peugeot 306, che è finita nel pantano alle 23 e 18, rimanendo sommersa dall'acqua in pochi minuti.

Sconosciute strade bianche - Il problema degli aggiornamenti di strade locali e secondarie è tipico dei paesi europei, che vantano una rete viaria vecchia di secoli: spesso capita che una strada non sia segnalata, oppure che l'aggiornamento delle mappe e del software non comprenda strade bianche o anche semplici rinnovamenti, inversioni di marcia, decretati e non comunicati dall'ultima giunta politica locale. In questo caso la piccola stradina termina in maniera improvvisa in un lago artificiale di recente costruzione, un ostacolo non segnalato e non compreso nel software del navigatore presente sul veicolo.

guarda le auto del futuro

5 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us