Scienze

Auto low cost: la cinese da 1.800 euro

L'industria dell'auto vista da India e Cina.

Da un po’ se ne parla su siti e blog automobilistici: le macchine piccole, di facile gestione e dal prezzo minimal, saranno le regine delle città del futuro, specialmente in paesi orientali molto popolati, come Cina e India.

“Quattro ruote cinesi: ingombro minimal e costo mini...”

Più nana della nano? – La Tata Motors, grande produttore indiano, le cui automobili sono ormai diffuse anche nella Penisola, è stata la prima azienda ad avere in programma di invadere i mercati con auto piccole e costo di produzione bassissimo, per mantenere irrisorio il prezzo di acquisto. Il suo modello di punta, la famosa Nano, rappresenta il prodotto finale e ha un costo inferiore al paio di migliaia di euro, circa 1700 euro.

Made in China – Invece i cinesi di Geely Automobile, hanno presentato lo scorso anno la piccolissima IG, che si pone come competitor diretta della prima auto globalizzata costruita in India. Anche la mini auto cinese, infatti, è un mille di cilindrata, con 70 cavalli e un prezzo che si aggirerà intorno ai 2.250 dollari, circa 1800 euro. Quindi l’obiettivo che si pongono i cinesi è di produrre un’automobile simile alla Nano, ma di qualità più alta.

25 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us