Scienze

Auto hi-tech: L’Audi da rally che si guida da sola

Un auto da corsa senza driver.

L’audi progettata dalla Standfort University e da Orcale non è solo una TT con il look da corsa: è una macchna automatica che guida da sola, senza necessità di pilota.

“Nasce da un progetto hi-tech per la sicurezza stradale la prima audi che gareggia senza pilota”

Bella e da gara - Si chiama Autonomous Audi TTS, che vuol dire che è una bellissima Audi TT ma autonoma: funziona senza pilota. L’aggiunta della sigla Pikes Peak è in onore del famoso rally americano a cui parteciperà nel weekend. Persino i colori della carrozzeria mostrano che questa Audi è nata per correre, ma è in realtà un esperimento hi-tech partito quasi due anni fa.

Senza pilota – L’obiettivo principale è produrre una macchina sportiva che sia in grado di gareggiare nel percorso duro e pieno di curve di un rally in salita, ma senza pilota. L’automobile viene infatti guidata da un potente computer che, per mezzo dei tanti sensori radar, ottici e gps installati nell’auto, segue e si adatta al percorso, anche se tortuoso e ostico come quello di un rally.

Il fine è la sicurezza – Lo scopo è di determinare quali e quante tecnologie possono intervenire nella sicurezza durante la guida, anche sportiva. Infatti l’audi senza pilota è costruita totalmente utilizzando la tecnologia “drive by wire”, che sostituisce i collegamenti meccanici e permette al computer di gestire non solo l’erogazione del motore e la centralina elettronica, ma anche i freni, lo sterzo e la trazione.

28 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us