Scienze

Auto hi-tech: da Parma a Shangai, senza pilota

Da Parma alla Cina, parte l'avventura.

L'Università di Parma si appresta a conquistare la Cina, con una sfida dal sapore avventuroso, spirito ecologico e farcita di robotica: due veicoli elettrici e senza conducente compiranno un epico viaggio, da Parma a Shanghai.

“Come dei segugi i computer in auto interpretano il terreno e il percorso da svolgere”

Gara inedita - la Vislab Intercontinental Autonomus Challenge (viac) è una sfida inedita, mai tentata prima: unire robotica e mobilità sostenibile in un viaggio lungo tre mesi e 13.000 chilometri. La partenza è prevista per il 20 luglio da Parma, sede della carovana tecnologica sviluppata dai ricercatori dell'Università ed è previsto l'arrivo in Cina dopo aver passato il traffico di Mosca e le aride steppe siberiane.

Solo per Robot - il raid italia-cina vedrà i piccoli minivan del progetto, armati di computer, pilota robot nell'abitacolo, motori elettrici nel cofano e pannelli solari sul tetto, viaggiare all'interno dei paesi asiatici. L'idea alla base è che i futuri veicoli automatici possano avere delle “capacità sensoriali”, così da diminuire l'errore umano e, conseguentemente, anche il numero di incidenti stradali dovuti a tali distrazioni e insicurezze. Infatti i piccoli van robotici sono farciti di sensori ma non scelgono da soli il proprio percorso: seguono uno dei veicoli, con pilota, a sostegno dell'impresa. Come dei segugi i computer interpretano il terreno e il percorso da svolgere, grazie ai diversi sensori gps e ottici.

Sito dedicato - il sito del progetto è ricco di informazioni sui veicoli, i partecipanti, gli ideatori e il precorso che i mezzi compieranno. Una diretta video in streaming promette di informare su ogni novità e imprevisto del viaggio. Il tour è stato presentato all'Expo di Shanghai a metà giugno e, prima della partenza, eseguirà un gemellaggio con Milano, in vista dell'Expo del 2015.

ecco le auto più incredibili

22 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us