Scienze

Auto 2.0: spot nelle targhe e cartelli interattivi

Se ti fermi parte la pubblicità.

La California ha approvato un dettagliato studio della proposta che potrebbe trasformare le targhe di 30 millioni di automobili in cartelloni pubblicitari. Potrebbe diventare il primo stato americano a utilizzare questa tecnologia per rimpinguare le casse statali.

“Se la vettura si ferma per più di 4 secondi compare uno spot nella targa”

Come funziona - il dispositivo è una normale targa quando il veicolo è in movimento, si vedono i numeri. Ma, una volta fermata l'auto per più di 4 secondi o al semaforo, lo strumento comincia ad alternare una serie di pubblicità digitali, mentre in un angolo dello schermo rimangono visibili i numeri della targa.

Una compagnia è al lavoro - L'azienda Smart Plate di San Francisco sta studiando un modello di targa digitale, ancora lontana dall'essere in produzione. Gli sviluppatori credono che le future targhe non serviranno per inviare casuali messaggi pubblicitari, quanto invece saranno utili per disporre messaggi personalizzati. In pratica serviranno da piattaforma motorizzata per promuovere il business dell'automobilista.

E i cartelli… intereattivi - I futuri cartelli stradali si chiamano Light Programmable Road Signs e hanno uno schermo a Led al posto delle normali lampadine. Alcuni segnali stradali a Led già si vedono sulle autostrade, spesso in occasione di cantieri provvisori e alcuni persino alimentati da un pannello solare. Ma per lo più sono segnali statici, che riproducono un'immagine o poche righe di parole. Questo nuovo modello di segnale stradale è programmabile e può cambiare le immagini riprodotte dal display.

Scopri le auto più (e meno) ecologiche del 2010

22 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us