Scienze

Auto 2.0: Accordo tra Tesla e Toyota

Il futuro delle auto verdi.

Una delle ultime notizie in materia di automobili arriva dalla California, lo dice un comunicato ufficiale di Tesla Motors: la casa automobilistica statunitense, che si ispira al rinomato genio incompreso della Fisica, sta preparando la catena di montaggio del suo nuovo modello.

“Tanti progetti per la diffusione dell auto ecologiche”

Per il nuovo modello - Tesla ha recentemente acquisito una fabbrica in California, si tratta di un'azienda che è un fornitore dell'indotto automobilistico, così da poter avviare la produzione della sua nuova macchina elettrica, la lussuosa Model S sedan. La crescita del piccolo produttore di automobili elettriche in parte è dovuto al successo del primo modello, la sportiva e accattivante Roadster, tanto amata e ammirata dai Vip, non solo negli Usa, con una sostanziosa coscienza ecologica. Ma in parte è merito di accordi societari con altri produttori del settore.

Accordo coi giapponesi - Infatti toyota ha appena acquisito buona parte delle azioni di Tesla Motors e nelle linee di produzione della fabbrica appena acquisita, in passato sono state prodotte le versioni statunitensi di alcuni modelli del marchio del Sol Levante, come la famosa Toyota Corolla. Il governatore della California, l'ex attore austriaco Arnold Schwarzenegger, ha dichiarato di essere felice, perché questo accordo “potrebbe creare più di mille lavori verdi in California”.

Guarda la gallery delle sportive Tesla

21 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us