Scienze

In Sudafrica il più antico antenato dell'uomo?

Lucy, la più famosa tra gli ominidi di qualche milione di anni fa, potrebbe avere avuto un cugino: forse abbiamo una nuova specie tra i nostri antenati.

Uno scheletro fossile quasi completo ritrovato nelle grotte di Sterkfontein, in Sudafrica, avrebbe un’età di 3 milioni e 670mila anni: sarebbe perciò il più vecchio ominide trovato finora sulla Terra. È questa la scoperta del geochimico Darryl Granger, della Purdue University di West Lafayette.

Il fossile, soprannominato Little Foot, apparterrebbe a una nuova specie chiamata, per il momento, Australopithecus prometheus. Lo scheletro è stato trovato negli anni Novanta, ma finora si pensava che esso non potesse essere più vecchio di 3 milioni di anni. La nuova ricerca fa di questo essere un contemporaneo di Lucy, ossia degli afarensis, che vivevano in Africa, ma più a nord, tra i 4 e i 3 milioni di anni fa.

«La nuova datazione di Little Foot ci dice e ci ricorda che in Africa dovevano esistere più specie di Australophitecus di quelle che conosciamo oggi, indipendenti le une dalle altre», ha sottolineato Ronald Clarke, dell'università di Witwatersrand (Johannesburg, Sudafrica).

Le grotte di Sterkfontein in Sud Africa. Sono oggetto di numerose scoperte di antichissimi avi dell'Homo

La datazione grazie agli atomi radioattivi. La difficoltà nel datare lo scheletro stava nel fatto che venne estratto da strati di roccia che furono più volte dilavati dall’acqua e quindi non era chiaro se Little Foot si trovava nello strato di rocce dove morì , fosse cioè autoctono, o se venne trasportato in rocce più antiche dall’acqua stessa, ossia alloctono.

Ora c'è la certezza - stando ai ricercatori, il cui studio è stato pubblicato da Nature - che lo strato in cui si trovava il fossile è quello originario. A tale conclusione sono arrivati grazie allo studio di atomi radioattivi di alluminio e berillio, e di quelli derivati dal loro decadimento (ossia dalla loro trasformazione in altri atomi), che ben 9 campioni di quarzo circostanti lo scheletro "raccontano" che non vi fu trasporto.

Lucy, tra i più antichi l'Australopithecus afarensis mai trovati

QUALCHE DUBBIO. La scoperta, se confermata, sarebbe di grandissimo valore in quanto vorrebbe dire che specie diverse, ma simili, sorsero quasi contemporaneamente in diverse parti dell’Africa. La conclusione tuttavia, non convince tutti i paleontologi: «Da un lato vi è il fatto che la maggior parte dei reperti trovati in quella zona sono più giovani di 3 milioni di anni e poi vi è il discorso del dilavamento dell’acqua, che sembra non essere stato del tutto risolto», commenta Andy Herries, di La Trobe University di Melbourne (Australia).

4 aprile 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us