Scienze

Australia: terremoti in comunicazione

Uno studio dimostra la connessione diretta tra due terremoti avvenuti in Australia nel 2012, nonostante abbiamo interessato due faglie differenti.

Era il giugno del 2012 quando, alle 20:53 ora locale un terremoto di magnitudo 4.9 ha fatto tremare la piccola città di Thorpdale, in Australia: il sisma venne avvertito anche a oltre 100 km di distanza, vicino a Melbourne. Circa un mese dopo, il 20 luglio, alle 11:19 un'altra scossa sismica di magnitudo 4.3 fece nuovamente sobbalzare la regione. Un secondo terremoto di tale intensità sarebbe stato considerato normale nel quadro generale della sismologia, tanto da essere considerato quello che impropriamente viene definito un terremoto di assestamento. E così è sembrato all'inizio.

Una nuova ricerca dimostra però che il primo terremoto, avvenuto all'interno di una faglia (ossia di una frattura della crosta terrestre in grado di muoversi) nota, innescò il terremoto in una faglia adiacente: «il che significa - affermano i ricercatori - che la prima faglia ha comunicato con la seconda in una lingua che solo la Terra è in grado di comprendere».

Reazione a catena. I geofisici hanno analizzato i dati di 13 stazioni sismiche in prossimità di Thorpdale, per monitorare i segnali delle onde sismiche originate dalle piccole scosse di assestamento previste dopo il primo terremoto. Quando però si è verificato il secondo sisma, a distanza di un mese, si è potuto stabilire, proprio grazie a quella rete di sismografi, che l'evento di magnitudo 4.3 non era un "semplice" assestamento, ma un evento completamente diverso.

Sumatra e California: terremoti che si parlano
Il terremoto di Sumatra del 2004 ha alterato l’attività sismica in California. Per approfondire: un terremoto tira l'altro.

Agli occhi dei ricercatori, la conclusione è stata evidente grazie all'analisi approfondita del modo con il quale si erano verificati gli assestamenti: nelle prime 24 ore dal primo sisma vennero registrati 44 assestamenti; dopo una settimana le scosse erano diminuite a circa una al giorno e dopo 18 giorni non se ne verificavano più. Ma cinque giorni prima del secondo sisma ecco nuove scosse di lieve entità, seguite da altre 4 tre giorni prima, e dodici due giorni prima. Fatto ancor più notevole, le scosse si "spostavano" dalla posizione del primo sisma verso il punto dove si sarebbe verificato il secondo.

Sembra dunque che vi sia stato un trasferimento dello stress sismico cui erano state sottoposte le rocce vicino al primo terremoto: questo avrebbe consentito all'acqua intrappolata nelle porosità della crosta vicino al sito del secondo terremoto di penetrare nel secondo piano di faglia, facendolo muovere (l'acqua può agire da lubrificante dove vi sono due corpi rocciosi a contatto che possono muoversi).

geofisica, terremoti, sismologia, faglie, piani di faglia, faglie tettoniche, scienze della Terra
La trasmissione dello stress sismico - Faglia anatolica: una serie di sismi si propagano da est verso ovest, anche a distanza di anni. Vedi anche: Scienze della Terra, geofisica: i terremoti.

Non è la prima volta che un terremoto scatena un altro sisma nelle vicinanze, come nel caso dei terremoti in comunicazione tra loro lungo la faglia anatolica, che si estende per 1.500 km in Turchia.

Questa faglia separa due placche tettoniche: la placca euroasiatica a nord e la placca anatolica a sud. Dal 1939 al 1999, lungo questa linea di frattura si sono verificati ben 12 terremoti di magnitudo superiore a 6.7, lungo una direttrice est-ovest, esattamente come se ci fosse un trasferimento di energia da oriente verso occidente.

22 giugno 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us