Scienze

Aurore polari, risolto il mistero sulle loro esplosioni

Spiegata finalmente l'origine dei breakup aurorali, i bagliori improvvisi che "accendono" i colori, altrimenti tenui, delle aurore polari. 

Il loro spettacolo attira ogni anno i flash di turisti e fotografi, ma nessuno finora era riuscito a spiegare con chiarezza come si formassero i breakup (o rotture) aurorali, le improvvise esplosioni di colori che interrompono i tenui bagliori tipici di questi fenomeni atmosferici.

Ora le simulazioni di un supercomputer giapponese potrebbero aver risolto l'enigma. Questa la spiegazione fornita dai ricercatori delle Università di Kyoto e di Kyushu, e pubblicata sul Journal of Geophysical Research: le particelle calde cariche di vento solare (plasma) si radunano nello Spazio vicino alla Terra, appena sopra l'alta atmosfera delle regioni polari, dove le linee del campo magnetico terrestre si riconnettono.

Picchi di luce. Le particelle iniziano così ad accelerare e a girare vorticosamente, generando una scarica di elettricità improvvisa proprio sopra alle regioni polari. Questo sbalzo di corrente dà origine ai cosiddetti surge, gli sprazzi di luminosità improvvisi tipici delle sottotempeste aurorali (cioè di quei cambiamenti repentini nella forma e nel moto dell'aurora).

Un passo in avanti. Che il vento solare, avvicinandosi alle linee del campo magnetico terrestre, innescasse un cambiamento su di esse era un fatto noto sin dagli anni '70, ma non bastava a spiegare l'origine dei breakup aurorali. Altre teorie avevano spiegato parti separate dell'intero processo - come l'accelerazione del plasma causata dalle linee di riconnessione magnetica - ma ancora mancava un quadro di insieme. Lo studio potrebbe servire ad alleggerire le conseguenze dannose che talvolta i breakup aurorali hanno su satelliti e reti elettriche.

In questo video postato da INAF, si vede con chiarezza il momento di "rottura", in cui il tenue spettacolo dell'aurora si trasforma in un'esplosione di luce (dal minuto 0:21).

24 dicembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us