Scienze

Nuova Zelanda: attesa una nuova forte scossa

Il sisma di domenica 13 novembre può aver scaricato l’energia emessa su faglie vicine che, non si esclude, possono scatenare terremoti ancora più violenti.

Era già successo prima del terremoto di Sumatra: nel 2004 una serie di sismi con magnitudo prossima a 8.0 o poco più precedettero quello del 26 dicembre, quando si scaricò il sisma di magnitudo 9.1 e il relativo tsunami che causò la morte di 200.000 persone.

Ora, dopo il terremoto di magnitudo 7.5 che ha colpito la Nuova Zelanda domenica 13 novembre e che ha prodotto anche onde di tsunami di 2,5 metri, si teme che lo stress cui è stata sottoposta la crosta terrestre possa scaricarsi in scosse ancora più violente lungo le faglie che interessano gran parte del Paese.

La Nuova Zelanda si trova dove la placca del Pacifico si scontra con quella australiana: a nord la prima si infila sotto la seconda, a sud avviene il contrario. Lungo tutto il Paese scorre una pericolosa famiglia di faglie (fratture) che di tanto in tanto scaricano energia. © USGS/Luigi Bignami

Quanto probabile? Spiega John Ristau, geofisico, GNS Science, società neozelandese di ricerche geofisiche e geologiche: «Al momento stimiamo che ci sia il 12% di probabilità che possa accadere un terremoto con magnitudo 7.0 o più grande entro pochi giorni, mentre le probabilità salgono al 32% se consideriamo i prossimi 30 giorni».

Una foto che ha fatto il giro del mondo: due vacche e un vitello isolati su di un piccolo fazzoletto di Terra.

Tuttavia è impossibile sapere se un sisma carica o meno energia su altre fratture: lo stesso ricercatore ammette che terremoti come l'ultimo avvenuto in Nuova Zelanda possono sia aumentare il rischio di un altro sisma nelle vicinanze (e in questo caso potrebbe anche essere più violento), sia diminuirne le probabilità.

La Nuova Zelanda si trova proprio sopra il confine tra le placche tettoniche australiana e pacifica, ed è perciò da considerarsi zona altamente sismica. L'ultimo terremoto ha provocato uno slittamento laterale di una parte dell'isola meridionale. Dopo la scossa principale ci sono state più di 300 repliche, la metà delle quali di magnitudo superiore a 4.o superiore: la maggiore è stata di magnitudo 6.3.

15 novembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us