Scienze

Attenti al mare. Scostatevi

La maggior parte delle ricerche climatiche sostiene che se la temperatura della Terra dovesse aumentare di circa 6 °C tutti i ghiacci della Terra potrebbero...

livello dei mari anche di 60 metri rispetto ad oggi

Geology

Una situazione simile alla nostra

elevato da 12 a 21 metri

National Science Foundation

Coinvolte miliardi di persone Se una cosa del genere dovesse accadere ai nostri giorni ne verrebbe coinvolta direttamente o indirettamente il 70% della popolazione mondiale, ossia tutta quella che vive sulle coste dei continenti (nel disegno qui a fianco si vedono in rosso le aree che ne sarebbero maggiormente coinvolte).

Con un mare 20 metri più alto, gran parte della Florida scomparirebbe.
Quel che lascia sbalorditi è il fatto che le attuali porzioni dicono che se anche tutti i ghiacci della Groenlandia dovessero sciogliersi i mari non si alzerebbero che di 6 o 7 metri. Ciò significa che vi sono ancora molte cose non chiare che legano l’aumento della temperatura terrestre, la presenza di anidride carbonica nell’atmosfera e lo scioglimento dei ghiacci terrestri, ma secondo Miller quando osservato nella sua ricerca ci porta a concludere che la risposta dei ghiacci all’aumento della temperatura terrestre è molto più sensibile di quel che si pensa.

20 marzo 2012 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us