Scienze

Asus G51JX-IX043V – 1.723 €

Prestazioni al top per i videogiocatori.

Il Voto 4,5/6

Jack ti dice – Una soluzione potente, diretta a soddisfare le esigenze dei videogiocatori più esigenti. La dotazione di questa configurazione prevede un processore Inter Core i7, 4 GB di RAM, un capiente disco rigido da 500 GB e una scheda grafica ultra-performante (1024 MB di memoria DDR5 con Turbo Cache 2306 MB).

Perfetta macchina da gioco – L’Asus G51 offre inoltre una tastiera game, retroilluminata con tastierino numerico e un display con frequenza 120 Hz che permette di supportare la tecnologia 3D Vision, rendendo così possibile la sovrapposizione delle due immagini necessarie alla composizione dell'immagine tridimensionale.

Caratteristiche

Display: 15,6” Tecnologia: Led Tecnologia 3D:Processore: Intel Core i7 a 1,6 GHz Memoria Ram: 4 GB Disco Fisso: 500 GB Lettore ottico: masterizzatore Dvd Scheda video: nVidia GeForce GTS 360M con 1 GB di memoria Risoluzione: 1366x768 pixel Slot per scheda Sd:Connessioni: Hdmi, Usb, Dimensioni e peso: Larghezza 38 cm, Profondità 27 cm, Altezza 4 cm, Peso 3,3 Kg Collegamenti wireless: Bluetooth, Wi-fi, Autonomia: 10 ore Sistema operativo: Windows 7.

18 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us