Scienze

La polvere di un impatto cosmico causò un'era glaciale sul nostro Pianeta

Un impatto lontano nel Sistema Solare causò un inverno lungo milioni di anni, ma non accadde velocemente e la vita ebbe il tempo di adattarsi.

Durante la lunga storia della Terra, vi sono stati periodi durante i quali il nostro pianeta si è trasformato in una specie di palla di neve, quando le temperature si sono abbassate fino al punto da far ghiacciare la maggior parte dei mari, dei laghi e dei corsi d’acqua. Sulle origini di questi eventi di glaciazione globale vi sono molte ipotesi, ma nulla di certo.

Tuttavia, per uno di questi eventi di glaciazione globale si è probabilmente trovata una spiegazione, raccontata da una formazione di rocce sedimentarie nel sud della Svezia. Lo studio, pubblicato su Science Advances, identifica un evento di circa 466 milioni di anni fa, quando i ghiacci dei Poli iniziarono ad espandersi sempre più, la temperatura scese e tutto, sul Pianeta, si raffreddò: la causa di quell'evento sarebbe una enorme quantità di polveri prodotte da una gigantesca collisione tra asteroidi, avvenuta tra Marte e Giove, e finita nella nostra atmosfera.

Una glaciazione provocata dalla polvere residua della collisione tra due giganteschi asteroidi
Una sezione di rocce studiata a Hällekis, nel sud della Svezia: in questi sedimenti sono stati individuati minerali di origine extraterrestre. © Birger Schmitz, Lund University

Polveri: una pioggia senza fine. Tutti i giorni sulla Terra arriva una grande quantità di polvere dallo Spazio, ricco delle polveri e dei frammenti che asteroidi e comete si lasciano dietro. Questo materiale però è ben poca cosa rispetto a quanto generalmente immettono nell’aria le eruzioni vulcaniche, o anche i venti che soffiano sui deserti.

Sistema Solare, Giove, asteroidi troiani, missione Lucy, giganti gassosi, pianeti giganti
Ogni giorno sulla Terra cadono tonnellate di polveri interplanetarie, ma quel che accadde 466 milioni di anni fa non ha paragoni. Nell'illustrazione: il disco di gas e polveri che circonda un sistema planetario in formazione. Per approfondire: la migrazione di Giove. © Nasa

Ma le cose furono ben diverse quando 466 milioni di anni fa un asteroide di circa 150 chilometri di diametro si spezzò in seguito all’impatto con un altro oggetto massiccio. «La Terra accumula ogni anno circa 40.000 tonnellate di materiale proveniente dallo Spazio, ma per quell'evento dovremmo moltiplicare quella quantità per mille, forse anche per diecimila», afferma il geofisico Philipp Heck (Università di Chicago), uno degli autori della ricerca: «se ogni anno cade sulla Terra l'equivalente di un migliaio di camion di polvere, in quell'occasione, e per due milioni di anni ininterrottamente, cadde addosso al pianeta l'equivalente di 10 milioni di camion di polvere l’anno.» Tutto ciò determinò un forte raffreddamento del pianeta.

La vita si adattò. Queste ipotesi sono emerse dallo studio di materiali di provenienza extraterrestre estratti da rocce calcaree che, all'epoca, erano un fondale marino. Sono considerati di origine extraterrestre, ad esempio, particolari atomi di elio (ritrovati nei granuli di polvere) con un neutrone in meno rispetto all'elio che si trova sulla Terra, isotopi di minerali differenti da quelli comuni sul nostro pianeta, concentrazioni anomale di terre rare...

Terra palla di neve: Snowball Earth
Illustrazione - Così avrebbe potuto apparire la Terra dallo Spazio, durante uno dei suoi periodi di glaciazione globale: una Terra palla-di-neve. Curiosità - Quasi tutto il carbone di oggi ha 300 milioni di anni: com'è successo?

La presenza di tali materiali, nei livelli di sedimenti che corrispondono a un periodo di freddo intenso, ha indotto i ricercatori a ipotizzare che fu proprio quel manto di polveri a raffreddare il Pianeta.

Quel che è ancora più interessante è il fatto che il raffreddamento non avvenne in modo improvviso, ma lentamente, così che la vita riuscì ad adattarsi alle nuove condizioni al punto che vi fu una vera esplosione di nuove specie. «Quanto avvenne 466 milioni di anni fa fu molto diverso rispetto a quanto si verificò 66 milioni di anni or sono», ha affermato Heck, «quando, dopo la caduta di un grosso asteroide e un'intensa attività vulcanica, le temperature scesero di molti gradi in brevissimo tempo: in quel caso la vita non ebbe modo di adattarsi e quasi il 75 per cento delle specie viventi scomparve per sempre.»

30 settembre 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us