Scienze

La polvere di un impatto cosmico causò un'era glaciale sul nostro Pianeta

Un impatto lontano nel Sistema Solare causò un inverno lungo milioni di anni, ma non accadde velocemente e la vita ebbe il tempo di adattarsi.

Durante la lunga storia della Terra, vi sono stati periodi durante i quali il nostro pianeta si è trasformato in una specie di palla di neve, quando le temperature si sono abbassate fino al punto da far ghiacciare la maggior parte dei mari, dei laghi e dei corsi d’acqua. Sulle origini di questi eventi di glaciazione globale vi sono molte ipotesi, ma nulla di certo.

Tuttavia, per uno di questi eventi di glaciazione globale si è probabilmente trovata una spiegazione, raccontata da una formazione di rocce sedimentarie nel sud della Svezia. Lo studio, pubblicato su Science Advances, identifica un evento di circa 466 milioni di anni fa, quando i ghiacci dei Poli iniziarono ad espandersi sempre più, la temperatura scese e tutto, sul Pianeta, si raffreddò: la causa di quell'evento sarebbe una enorme quantità di polveri prodotte da una gigantesca collisione tra asteroidi, avvenuta tra Marte e Giove, e finita nella nostra atmosfera.

Una glaciazione provocata dalla polvere residua della collisione tra due giganteschi asteroidi
Una sezione di rocce studiata a Hällekis, nel sud della Svezia: in questi sedimenti sono stati individuati minerali di origine extraterrestre. © Birger Schmitz, Lund University

Polveri: una pioggia senza fine. Tutti i giorni sulla Terra arriva una grande quantità di polvere dallo Spazio, ricco delle polveri e dei frammenti che asteroidi e comete si lasciano dietro. Questo materiale però è ben poca cosa rispetto a quanto generalmente immettono nell’aria le eruzioni vulcaniche, o anche i venti che soffiano sui deserti.

Sistema Solare, Giove, asteroidi troiani, missione Lucy, giganti gassosi, pianeti giganti
Ogni giorno sulla Terra cadono tonnellate di polveri interplanetarie, ma quel che accadde 466 milioni di anni fa non ha paragoni. Nell'illustrazione: il disco di gas e polveri che circonda un sistema planetario in formazione. Per approfondire: la migrazione di Giove. © Nasa

Ma le cose furono ben diverse quando 466 milioni di anni fa un asteroide di circa 150 chilometri di diametro si spezzò in seguito all’impatto con un altro oggetto massiccio. «La Terra accumula ogni anno circa 40.000 tonnellate di materiale proveniente dallo Spazio, ma per quell'evento dovremmo moltiplicare quella quantità per mille, forse anche per diecimila», afferma il geofisico Philipp Heck (Università di Chicago), uno degli autori della ricerca: «se ogni anno cade sulla Terra l'equivalente di un migliaio di camion di polvere, in quell'occasione, e per due milioni di anni ininterrottamente, cadde addosso al pianeta l'equivalente di 10 milioni di camion di polvere l’anno.» Tutto ciò determinò un forte raffreddamento del pianeta.

La vita si adattò. Queste ipotesi sono emerse dallo studio di materiali di provenienza extraterrestre estratti da rocce calcaree che, all'epoca, erano un fondale marino. Sono considerati di origine extraterrestre, ad esempio, particolari atomi di elio (ritrovati nei granuli di polvere) con un neutrone in meno rispetto all'elio che si trova sulla Terra, isotopi di minerali differenti da quelli comuni sul nostro pianeta, concentrazioni anomale di terre rare...

Terra palla di neve: Snowball Earth
Illustrazione - Così avrebbe potuto apparire la Terra dallo Spazio, durante uno dei suoi periodi di glaciazione globale: una Terra palla-di-neve. Curiosità - Quasi tutto il carbone di oggi ha 300 milioni di anni: com'è successo?

La presenza di tali materiali, nei livelli di sedimenti che corrispondono a un periodo di freddo intenso, ha indotto i ricercatori a ipotizzare che fu proprio quel manto di polveri a raffreddare il Pianeta.

Quel che è ancora più interessante è il fatto che il raffreddamento non avvenne in modo improvviso, ma lentamente, così che la vita riuscì ad adattarsi alle nuove condizioni al punto che vi fu una vera esplosione di nuove specie. «Quanto avvenne 466 milioni di anni fa fu molto diverso rispetto a quanto si verificò 66 milioni di anni or sono», ha affermato Heck, «quando, dopo la caduta di un grosso asteroide e un'intensa attività vulcanica, le temperature scesero di molti gradi in brevissimo tempo: in quel caso la vita non ebbe modo di adattarsi e quasi il 75 per cento delle specie viventi scomparve per sempre.»

30 settembre 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us