Scienze

Asteroide e vulcani alleati nell'estinzione

Le due catastrofi naturali alleate nell'estinzione dei dinosauri: una nuova ipotesi contraddice chi sosteneva l'una o l'altra teoria in modo esclusivo.

Che cosa causò l'estinzione di massa del Cretaceo, 66 milioni di anni fa? L'impatto di un gigantesco asteroide, o un incremento delle eruzioni vulcaniche? Una combinazione di entrambe le cose, secondo uno studio dell'Università di Berkeley appena pubblicato su Science.

Eventi a catena. La ricerca include i dati più accurati mai raccolti finora sui flussi di lava dei Trappi del Decan, colate di basalto situate in una delle zone vulcaniche più estese della Terra, nella zona centro-occidentale dell'attuale India. Secondo lo studio, queste emissioni di lava avvenute alla fine del Cretaceo raddoppiarono la loro portata entro 50 mila anni dall'impatto dell'asteroide, del meteorite o della cometa che si pensa abbia contribuito alla drammatica riduzione delle forme di vita sulla Terra.

Eruzioni senza fine. L'impatto avrebbe rivoluzionato i sistemi di risalita della lava, cambiando la composizione chimica del magma e la frequenza delle eruzioni. Questii cambiamenti posticiparono la rinascita delle specie estinte di 500 mila anni oltre il limite K-T, cioè il momento che indica la fine del Cretaceo, caratterizzato dalla scomparsa di tracce fossili di molti animali terrestri e marini.

irrespirabile. Le imponenti eruzioni disseminarono ceneri e gas tossici nell'atmosfera, cambiando drasticamente il clima ed eliminando molte specie viventi. La datazione della lava colloca vulcanismo e impatto entro i 50 mila anni dall'estinzione: è pertanto superfluo distinguere tra i due disastri naturali.

1 ottobre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us