Scienze

L’asteroide dei dinosauri causò uno tsunami con onde alte 1,5 chilometri

Una simulazione racconta un tassello della catastrofe planetaria di 66 milioni di anni fa, quando l'asteroide di Chicxulub produsse anche uno tsunami globale con onde da 1.500 metri di altezza.

L’asteroide dei dinosauri, quello da 14 chilometri di diametro che impattò tra il Messico e l’Oceano Atlantico circa 66 milioni di anni fa, non solo scombussolò il clima del pianeta al punto da causare o con-causare la scomparsa di una gran parte delle specie terrestri, dinosauri compresi, ma produsse uno tsunami che fu probabilmente il più spaventoso che si sia mai prodotto sulla Terra, con onde di oltre 1.500 metri.

Il fronte di questo muro d'acqua da un chilometro e mezzo di altezza sconvolse per chilometri e chilometri le coste e l'entroterra dell'intero pianeta: questo tassello della catastrofe planetaria è descritto da Molly Range e da un team di scienziati delle università di Princeton, del Michigan e del Mit in un articolo presentato alla conferenza annuale dell'American Geophysical Union (dicembre 2018).

cretaceo, estinzione dei dinosauri, sfortuna, asteroide di Chicxulub
Illustrazione: la ricostruzione del cratere che si formò in seguito all'impatto di un asteroide di circa 14 chilometri di diametro, nell'area dell'attuale golfo del Messico. Vedi anche: Chicxulub, dinamica di una catastrofe.

Lo studio del team è nato per colmare una lacuna delle analisi dell'impatto: la mancanza di una simulazione globale dello tsunami creato dall'asteroide piombato sull'area che oggi chiamiamo cratere di Chicxulub, nel golfo del Messico. Elaborare il modello è stato molto complesso, come si può immaginare, perché è stato necessario stimare la profondità dell'oceano nell'area dell'impatto, il modo in cui la crosta terrestre "rispose" all'evento, ipotizzare dimensioni e quantità del materiale che ricadde subito dopo l'impatto.

1,5 km d'acqua a 140 km/h. I ricercatori hanno elaborato uno scenario molto attendibile e preciso di ciò che può essere accuduto nei primi 10 minuti dall'impatto, quando il cratere appena formato era profondo quasi un chilometro e mezzo e praticamente non vi era acqua al suo interno. «Subito dopo», spiega Molly Range, «l'acqua del mare si riversò con violenza inaudita nell'immensa depressione, per ritirarsi immediatamente e velocemente», un po' come avviene rovesciando un pentolone d'acqua in un catino, dando origine a un'immensa onda.

tsunami, maremoto, catastrofe naturale, asteroide di Chicxulub
A memoria d'uomo, il record di altezza di un'onda di tsunami è di 30 metri, prodotta nel 1958 da un terremoto di magnitudo 7.8 al largo delle coste dell'Alaska. Vedi anche: nel cratere dei dinosauri alla ricerca della vita. © Shutterstock

Da questo primo quadro i ricercatori hanno sviluppato un modello che ha ricostruito come l’onda si è propagata attraverso gli oceani di tutto il mondo. «Abbiamo potuto farlo partendo dalla forma del carattere, che ha influenzato la propagazione delle onde uscite subito dopo la sua formazione», ha sottolineato la ricercatrice.

Lo studio ci racconta che lo tsunami ha investito l'intero pianeta: nel golfo del Messico l'acqua si è mossa ad una velocità di 143 km all'ora; come in un domino planetario, nelle prime 24 ore gli effetti dell'onda si sono propagati in ogni direzione, verso il Pacifico e attaverso l'Atlantico. diffusi in tutto l'oceano Atlantico per poi raggiungere anche l'Oceano Pacifico.

Alla prima onda, alta un chilometro e mezzo, ne sono seguite molte altre, enormi, alte centinaia di metri - fino ai luoghi più distanti del pianeta, dove le onde hanno raggiunto almeno i 4 metri d'altezza.

17 gennaio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us